Description

L’isolato di studio è collocato nella Regio IV, nell’area compresa tra il Cardo Massimo e via del Tempio Rotondo, nei pressi del Foro.
L’area comprende un Ninfeo ad esedra semicircolare di utilizzo pubblico, il Ninfeo degli Eroti, anch’esso di utilizzo pubblico, una Forica, la Domus di Giove Fulminatore, la Domus della Nicchia a mosaico, l’Insula del Viridario e le Terme Bizantine.
La Domus di Giove Fulminatore prende il nome da un cippo con incisa l’iscrizione DII/KATAI/BATHI ovvero A Giove Discendente e, rispetto alle altre case ostiensi, ha mantenuto nel tempo le fattezze di una domus con impluvium senza subire sostanziali modifiche.
È però riscontrabile un’anomalia nella dimensione dei cubicoli, nell’assenza totale di un riscaldamento all’interno degli ambienti e nei paramenti murari così variegati. Queste osservazioni farebbero pensare ad una invivibilità della domus, entrando così in contrasto con la sua stessa funzione abitativa. Tale riflessione, supportata anche da uno studio cartografico e un rilievo diretto, ha permesso di risalire alle fasi evolutive della domus e quindi al suo stato ideale, ora non facilmente comprensibile.
Inoltre, sono state approfondite alcune tematiche, quali lo studio del sistema idrico dell’isolato, prevedendo il ripristino della fontana dell’impluvium, l’analisi della struttura muraria della domus, ricostruendone i rivestimenti marmorei in una parete dell’atrio, e la comprensione dell’andamento delle coperture, ipotizzandone una ricostruzione.