Description

A partire da un’analisi complessiva del paese di Civitella d’Agliano (VT), del suo sistema paesaggistico e insediativo, si è pervenuti ad uno studio dettagliato di un suo isolato. Dopo una prima fase di rilievo e di osservazione sul campo, sono state individuate alcune problematiche che hanno motivato determinate scelte progettuali, tenendo conto dei vincoli che derivano dalla legislazione paesaggistica.
Scopo principale dell’intervento di restauro, è stato il ripristino delle funzioni interne dell’edificio, nonché della restituzione visiva originaria dell'intero complesso.
A seguito di uno storico-architettonico, si è ricostruita la muratura in tufo e peperino, tenendo conto di quella caratterizzante l’intero isolato, e sono stati ripristinati sia l'aspetto esterno, sia le funzioni interne dell’organismo originario nel suo complesso, in base ad un rilievo critico, dal quale è possibile dedurre la presenza di una copertura, ora scomparsa.
La presenza di tracce di stipiti sulla muratura parzialmente crollata ha suggerito la posizione delle bucature originari.
A causa dell'esigua cubatura delle unità abitative crollate e della presenza di una bucatura tamponata, è stato ritenuto opportuno connettere tale elemento con l'edificio adiacente, evitando così un'eccessiva frammentazione.