Description

Il progetto di questa villa all'Argentario ha ripensato completamente una casa che aveva potenzialità enormi assolutamente non sfruttate. Ogni aspetto del progetto ha avuto come obiettivo l’apertura della casa verso l’esterno e, allo stesso tempo, la fruibilità dei suoi spazi, la creazione di zone di aggregazione familiare, la semplicità e la sobrietà nelle zone private. Nel progetto degli interni grande importanza è stata data al recupero della spazialità del grande salone, interrotta da un monumentale corpo scala in marmo che bloccava la vista del mare. I nuovi spazi all’aperto sono godibili visivamente anche dall’interno e pensati per trascorrere ore a contatto con la natura. la zona pranzo comunica con il salotto del patio sud, ombreggiato da due grandi lecci e da vele del colore del cielo, la loggia vicino al salone ha divani in muratura e grandi cuscini per invitare al relax, il patio nord è stato arricchito con il salotto progettato per essere una fresca terrazza sul mare tra la grande quercia e il pesco esistenti. I colori sono quelli della terra e i materiali quelli della tradizione, ripensati in chiave contemporanea il cotto per i pavimenti esterni, il cemento tadelakt per gli interni e la piscina, il legno di olmo e il marmo di carrara per la cucina, il lino nei tessuti, la pietra locale per i muri a secco