Torrita di Siena, SI, Italia
Residential - Villa
Un progetto tra innovazione, comfort e rispetto del contesto
Villa Rita è un esempio di riqualificazione integrata, in cui l’architettura contemporanea si innesta con sensibilità su una struttura esistente, esaltandone le potenzialità. Il risultato è un ambiente elegante, dinamico, pensato per evolvere con la famiglia che lo abita.
Una nuova connessione verticale
Il cuore dell’intervento è la copertura della scala esterna, mediante una struttura leggera in ferro dal disegno modulare, definita da ampie vetrate trasparenti alternate a pannelli in lamiera microforata. Questo sistema consente di:
- garantire illuminazione naturale generosa,
- offrire vista aperta sul paesaggio collinare,
- preservare la privacy grazie alle schermature,
- migliorare la ventilazione naturale,
- contribuire al comfort abitativo secondo i principi della bioarchitettura.
Interni su misura: flessibilità e visione a lungo termine
Due le configurazioni proposte per il piano terra:
Soluzione 1 – Flessibilità futura: una distribuzione più conservativa che mantiene la possibilità di riconvertire in futuro la casa in due unità separate, senza intervenire su pareti o impianti. È la soluzione illustrata nei render interni.
Soluzione 2 – Ampio open space: una visione più rivolta al presente, con uno spazio giorno ampio, aperto e scenografico che valorizza la convivialità e la condivisione.
Gli interni, giocati su toni caldi e materiali naturali, esprimono un’estetica contemporanea senza tempo, in equilibrio tra funzionalità e atmosfera accogliente.
Outdoor: vivere la casa anche all’esterno
L’esterno viene completamente ripensato per offrire nuovi spazi da vivere in ogni stagione:
- una pergola bioclimatica vetrata in adiacenza al soggiorno, ideale come zona pranzo o relax, facilmente ampliabile per zona vasca idromassaggio e/o area fitness;
- pavimentazione in legno composito WPC, che disegna un percorso continuo fino alla piscina;
- una piscina semi-interrata con effetto sfioro verso la valle, integrata nel dislivello naturale del terreno;
- area BBQ, cucina esterna e ipotesi di scala di collegamento dal garage alla terrazza, da verificare in sede esecutiva;
- possibilità di inserire una vasca di raccolta per l’acqua piovana, in linea con l’attenzione alla sostenibilità già avviata dalla committenza.