Description

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE WC PADRONALE (CASA IN ROMA)


IDEA PROGETTUALE

CREARE UNA STANZA DA BAGNO MODERNA E SEMPLICE


Partendo fondamentalmente dalla necessità di sfruttare al massimo tutti gli spazi, come su un barca, e soddisfare tutte le necessità della committenza; abbiamo cercato di dare un carattere ben preciso allo spazio; il tutto lasciando invariate le posizioni degli elementi del bagno come da richiesta della committenza.
I due armadi a destra e sinistra dell'ingresso bagno (da 55x40cm e da 50x40cm) sono serviti sia a creare due elementi fondamentali per conservare (asciugamani, accappatoi, phon, creme, carta igienica, saponi, ecc.), che a regolarizzare lo spazio, centrando la porta del bagno.
Senza perdere profondità e spazio nel bagno stesso, in quanto si è sfruttato semplicemente la zona di passaggio dell'ingresso per conservare le cose necessarie.
Il lavamano da 140cm con piano in pietra (azul bateige) crea un ampio spazio d'appoggio mentre la rubinetteria incassata a parete consente di allargare lo spazio vitale riducendo la profondità del piano lavabo portandola da 60 a 50 cm e quindi guadagnano 10 cm per tutta la lunghezza del bagno stesso.
Per quanto riguarda la doccia la volontà iniziale era quella di creare uno spazio doccia enorme larga 187x81 cm con doppio soffione a pioggia( soluzione rappresentata in alternativa solo in pianta (sol.2)).
Ma rispettando le richieste della committenza si è passati ad una soluzione più semplice ed economica,a ma non di minore impatto; con doccia ad angolo, comunque di dimensioni abbastanza comode (81x75cm), con due pareti in vetro al fine di mantenere la profondità visiva dell'attuale bagno, sfruttando la trasparenza del vetro.
Difronte all'uscita della doccia si propone di montare uno scaldasalviette che potrebbe essere alimentato sia elettricamente, che collegandolo all'impianto di riscaldamento.
Questo per consentire, uscendo bagnati dalla doccia, d'indossare subito un accappatoio caldo, oltre che riscaldare meglio l'ambiente essendo la finestra un naturale ponte termico.
A terra si è preferito usare la stessa pietra grigia usata per il piatto doccia , sia per creare continuità di materiali, sia per evitare problemi , nel tempo di movimento delle tavole di parquet montate all'ingresso del bagno stesso.
Cosa che potrebbe accadere anche con la poca acqua che cade a terra uscendo dalla doccia.
All'uniformità e semplicità delle linee e dei colori (grigio della pietra e bianco il colore delle pareti e dei due armadi)si è pensato di creare un elemento di rottura per dare un forte carattere allo spazio usando il colore giallo ocra sia all'interno della doccia rivestendola in resina di colore giallo ocra, sia sulle pareti che sulla parte di controsoffitto della zona doccia.
(anche se si potrebbe usare un diverso colore (blu, verde o bordeux; a scelta della committenza.
Tutto a creare un effetto scatola sul fondo del bagno stesso.
La decisione di realizzare un controsoffitto a quota 290cm da terra si è resa necessaria sia per equilibrare lo spazio , rendendolo più accogliente, altrimenti troppo stretto e alto; sia per permettere al bagno di riscaldarsi in modo più rapido e con minore dispendio di energia.



RENOVATION PROJECT WC MASTER ( HOUSE IN ROME )


PROJECT IDEA

CREATE A MODERN BATHROOM AND SIMPLE


Starting basically from the need to make the most of all spaces, such as on a boat, and meet all the needs of the client ; we tried to give a definite character to the space ; all the while leaving the positions of the elements of the bathroom as requested by the client.
The two cabinets to the right and left of the bathroom (from 55x40cm and 50x40cm ) are served both to create two basic elements to keep ( towels, bathrobes , hair dryer , creams , toilet paper , soap, etc. . ), Which regulate the space , hitting the bathroom door .
Without losing depth and space in the bathroom itself , as it is simply exploited the transition zone of the entrance to keep the necessary things .
The washbasin 140cm with stone ( azul bateige ) creates a large area of support while the recessed wall tap allows you to enlarge the living space by reducing the depth of the basin raising it from 60 to 50 cm and then earn 10 cm for all the length of the bath itself .
Regarding the shower the first intention was to create a space large huge shower 187x81 cm with double rainfall ( solution represented alternatively only in plant ( sol.2 ) ) .
But respecting the demands of clients we have moved to a more simple and economical , but not in the least impact ; with corner shower , size nevertheless quite comfortable ( 81x75cm ) , with two glass walls in order to maintain the visual depth of the bath , taking advantage of the transparency of the glass .
In front of the exit of the shower it is proposed to mount a towel that could be powered electrically by connecting it to the heating system .
This is to allow , leaving wet from the shower, a warm robe to wear immediately , as well as warm environment better the window being a natural thermal bridge.
On the ground it is preferred to use the same gray stone used for the shower and to create continuity of materials, and to avoid problems in the movement time of parquet boards mounted at the entrance of the bath itself .
What could happen even with the little water that falls to the ground out of the shower .
Uniformity and simplicity of lines and colors ( gray and stone white color of the walls and two closets ) it was decided to create a disruptive element to give a strong character to the space using yellow ocher both within shower by lining resin yellow ocher , both on walls and on the ceiling of the shower area.
(although you could use a different color (blue, green or Bordeux , at the option of the client.
All to create a box effect on the bottom of the bath itself .
The decision to build a false ceiling at a height of 290cm from the ground was necessary both to balance the space , making it more comfortable , otherwise too narrow and tall ; is to allow the bath to warm up more quickly and with less expenditure of energy.