Description

The redesign seeks to generate more integrated spaces and optimize circulations and uses. It also seeks to enhance the characteristics of the area where the building is located. By changing the location of the kitchen, we create a more extensive and integrated social area, with windows and balconies at both ends. This optimizes the response to the climatic conditions of the area, taking advantage of the east-west orientation improving natural lighting with sunlight entering most of the day, and generating cross ventilation. The integrated social area has a living room, a dining room, and a study area. This last space can be privatized through sliding doors and used as a guest room, creating a flexible space adaptable to different uses. Through low-impact internal demolitions, we propose to move the circulation that leads to the bedrooms. This allows enlarging the bathroom and including a laundry area, freeing the balcony that faces the street to turn it into a rest area. We believe that the best way to modernize and value a property is by generating spatiality, fluidity, and flexibility, in addition to adapting to new modes and customs.

Spatiality: A living-dining room integrated with the kitchen and a third bedroom/study is generated, which can be closed by panels or integrated with the living-dining room. This allows perceiving the amplitude of the property. Fluidity: An island is set up between the kitchen and the second bathroom with circulation on both sides. This allows observing an integrated, fluid, and contemporary space. Flexibility: By incorporating the new environment into the living-dining room space, a flexible space is achieved that can adapt to different scenarios. Adaptation to new customs: By eliminating the domestic service access, space for use is gained that previously occupied the door and circulation. The kitchen integrates into the living-dining room area, participating in the social area.


Il ridisegno cerca di generare spazi più integrati e ottimizzare le circolazioni e gli usi. Si cerca anche di potenziare le caratteristiche proprie dell’area in cui è situato l’edificio. Cambiando la posizione della cucina, creiamo un’area sociale integrata e più ampia, con finestre e balconi su entrambe le estremità. Questo ottimizza la risposta alle condizioni climatiche della zona, sfruttando l’orientamento est-ovest migliorando l’illuminazione naturale con l’ingresso del sole per la maggior parte del giorno, e generando una ventilazione incrociata. L’area sociale integrata comprende un soggiorno, una sala da pranzo e un’area studio. Quest’ultimo spazio può essere privatizzato tramite porte scorrevoli e utilizzato come camera per gli ospiti, creando uno spazio flessibile e adattabile a diversi usi. Attraverso demolizioni interne a basso impatto, proponiamo di spostare la circolazione che porta alle camere da letto. Questo permette di ingrandire il bagno e includere uno spazio lavanderia, liberando il balcone che dà sulla strada per trasformarlo in uno spazio di riposo. Crediamo che il modo migliore per modernizzare e valorizzare una proprietà sia generando spazialità, fluidità e flessibilità, oltre ad un adattamento ai nuovi modi e costumi.

Spazialità: Si genera un soggiorno pranzo integrato con la cucina e con una terza camera/studio, che può essere chiusa tramite pannelli o integrata con il soggiorno pranzo. Questo permette di percepire l’ampiezza della proprietà. Fluidità: Si crea un’isola tra la cucina e il secondo bagno con circolazione su entrambi i lati. Questo permette di osservare uno spazio integrato, fluido e contemporaneo. Flessibilità: Incorporando il nuovo ambiente nello spazio soggiorno pranzo, si ottiene uno spazio flessibile che può adattarsi a diversi scenari. Adattamento a nuove abitudini: Eliminando l’accesso al servizio domestico si guadagna spazio di utilizzo che prima occupava la porta e la circolazione. La cucina si integra nell’area soggiorno pranzo, partecipando all’area sociale