housing - small-apt
POOLOFT
Il progetto, nelle linee essenziali, si propone di accogliere le richieste formulate dalla committenza circa le volumetrie e la richiesta del numero degli spazi funzionali.
Lâidea di fondo è quella di conferire allâambiente una declinazione dei tempi dellâabitare accostate per assonanze materiche a quellâidea olistica del vivere della nostra modernitĂ .
Si è cercato di assicurare, fin dallâingresso, lâintegritĂ visiva dello spazio interno. Qui, il living, si relaziona con lâacqua e con lâesterno mediante grandi aperture creandone unâideale prolungamento. Il â loft - open spaceâ che ne deriva, intende innescare nuove stimolazioni capaci di reinterpretare lo spazio a seguito della occupazione domestica dei luoghi un tempo âindustrialiâ.
Sotto la lente di ingrandimento finiscono la modularitĂ delle capriate in ferro a vista che corrono lungo il soffitto, la trasversalitĂ degli ambienti, lâextra size delle sedute, la centralitĂ della cucina, la grande vasca rettangolare dellâacqua. Al tempo stesso si sottolinea anche la virata verso un abitare a misura delle mutazioni in cui la decorazione, il fatto a mano, lâaccostamento di stili, lâafflato al benessere diventano progressivamente importanti.
AREA GIORNO
Living
Si caratterizza per la semplicitĂ distributiva che prevede due aree complementari che di volta in volta favoriscono la necessitĂ di conversazione, lettura, meditazione, relax.
Attraverso lâampia vetrata e la copertura a vetro della vasca, il living comunica direttamente con lâesterno ampliando lo spazio in unâistantanea immediata.
Nel living l'attenzione è catturata da un ampio tavolo da pranzo lungo quattro metri: Ideale come piano di lavoro e spazio conviviale per cene con gli amici.
Cucina
Cucina quale involucro di sensazioni in dialogo tra ombre, luci, superfici, applicazioni hi tech e pannelli touch control. Grazie allo schienale retroilluminato e alle ante ad alta traslucenza, gli oggetti allâinterno delle colonne proiettano la loro matericitĂ creando un effetto di ombre che si diffonde in tutto lâambiente circostante.
Lâisola con zona cottura e lavaggio ricavata nel top e il piano lavoro completa lâoriginale composizione.
DISBRIGO
Un ampio disbrigo costituisce filtro tra living e area notte. Qui, unitamente agli ingressi alle rispettive camere da letto, sono collocati:
- bagno;
- scala a chiocciola per accedere al solaio soprastante lâintera area notte.
AREA NOTTE
L'area notte è costituita da una confortevole camera da letto matrimoniale con affaccio sullâacqua. Ha un'eleganza basic, pareti e arredi in toni chiari. Atmosfera contemporanea. Arredo semplice e contemporaneo, con mobili realizzati su misura.
Completano la zona notte 2 camere letto con bagno singolo.
ARREDI
Gli arredi sono stati ricercati in quanto devono essere funzionali e confortevoli oltre che eleganti. Abbiamo ricercato la bellezza negli opposti, nella capacitĂ che hanno elementi differenti di mettersi in relazione tra di loro. Un equilibrio che non lascia prevalere le ragioni dellâuno a scapito dellâaltro, ma che li mantiene insieme nella loro diversitĂ .
MATERIALI
Il concept è determinato dalla scelta dei materiali impiegati nel tentativo sofisticato di rimandi e contrapposizioni influenzato dal desiderio di far dialogare tra loro materiali differenti:
- pareti intonaco bianco;
- pavimenti in Cementix. Pavimentazione continua da applicare in opera in cantiere , priva di giunti , a basso spessore (2-3 mm), composto da microcariche quarzifere amalgamate con particolari miscele di resine che ne conferiscono lâeffetto finale è stato studiato appositamente per riprodurre la caratteristica resa estetica e materiale del cemento, eliminando lo sgradevole effetto tipo plastica tipico di gran parte dei prodotti industriali di sintesi.
- porte in legno di rovere chiaro per restituire allo spazio un temperamento naturale;
- capriate in ferro.