Description

Per il progetto del seminterrato ci si è concentrati principalmente sulle zone comuni: palestra, sala arti visive, giardino interno e zona accoglienza e reception.
- La palestra è stata suddivisa in tre ambienti, il principale destinato alle attività di riabilitazione mediante attrezzature specifiche, una sala per la ginnastica dolce, yoga e fisioterapia, e una destinata al deposito attrezzi il quale è stato spostato all'interno della palestra per dare più spazio al salone di bellezza e per agevolare lo spostamento dei materiali all'interno della palestra.
- La sala arti visive è stata pensata per ospitare attività quali pittura e disegno dal vero, scultura, proiezioni di fotografie e documentari, corredata da tutto il materiale tecnico necessario per il corretto svolgimento di tali attività. Gli arredi sono funzionali, dalle linee semplici e pensati per qualsiasi tipo di utenza. I colori scelti sono tenui con inserimenti di stencil e pareti colorate, pensati soprattutto per stimolare nell'utente maggiore creatività.
- Il giardino interno ha la particolarità di avere un'esposizione solare limitata per cui per gran parte della giornata si ha una situazione di ombra o penombra, di conseguenza il progetto del verde e le finiture scelte sono state pensate per assecondare tale situazione. Le piante si dividono in quattro tipologie per dare un senso di varietà e spazio aperto: le aiuole aromatiche sono composte da essenze odorose quali i tre tipi di menta (rotundifolia, piperita e mentuccia) e un'essenza di bordura (stellina odorosa); le aiuole perenni sono pensate per sopravvivere anche nei periodi più freddi e accentuare i cambiamenti cromatici stagionali (stipa, camomilla, sysirinchium). Infine le aiuole colorate che si dividono in due tipologie: a cespuglio arbustivo, con diversi tipi di ortensie che possono raggiungere diversi metri di altezza e i fiori hanno una particolare infiorescenza e un profumo molto marcato, e a cespuglio perenne, che comprende sia fiori colorati (canna di vetro e nasturzio) che una base verde data dalla aspidistra la quale riesce a sopravvivere in condizioni di ombra estrema e garantisce un elemento verde tutto l'anno.
Avendo pensato al giardino come un ambiente di incontro e socializzazione, gli arredi sono di tipo fisso e dalle linee semplici, il layout del colore serve a dare luminosità ad un'ambiente che altrimenti risulterebbe troppo buio.
- La zona reception è stata ripensata completamente per dare più spazio e luminosità all'accoglienza e alla sala attesa, distribuendo lungo la parete opposta all'ingresso dal giardino i servizi principali (ufficio, bancone e servizi igienici).
- Per quanto riguarda gli altri ambienti viene proposto il layout degli arredi.

* Il nome "IGEA nursing center" che si vuole suggerire per il centro deriva dal nome greco IGEA che significa salute, rimedio e medicina; IGEA rappresentava infatti la dea della salute e dell'igiene e veniva appunto invocata per prevenire malattie e curare danni fisici.