Home / Browse contests / Home / Juan Martín Sicotello
img
4ST

Home

Roma, RM, Italia

Residential - Apartment

Juan Martín Sicotello

  • architect
  • València, Spain
Project description

In primo luogo, vengono rispettate le circolazioni verso la cucina, il bagno e la scala. È fondamentale mantenere questi percorsi liberi da ostacoli per garantire uno spostamento comodo e fluido all’interno dello spazio. Queste linee di passaggio, inoltre, aiutano a delimitare le aree di cucina, soggiorno e pranzo. In questo modo, pur essendo concepito come un unico ambiente integrato, ciascuna attività può svolgersi in maniera simultanea senza interferire con le altre.

Si propone di collocare la zona soggiorno, con il mobile TV, in prossimità della scala. Questa posizione risulta ottimale, poiché è uno dei primi spazi visibili entrando nell’abitazione, generando una percezione accogliente. Inoltre, sistemare la TV sotto la scala consente di proteggerla dalla luce naturale proveniente dal giardino e dai riflessi, garantendo una visione confortevole durante il giorno. Allo stesso tempo, questa disposizione contribuisce a mantenere il bagno più riservato rispetto alla cucina e alla zona pranzo.

Per quanto riguarda cucina e pranzo, si propone una cucina a “U”, che abbraccia l’area del tavolo e favorisce un’eccellente comunicazione tra le due funzioni. Questa configurazione risulta pratica, poiché mentre una persona prepara i pasti, è possibile mantenere un’interazione fluida con chi si trova in sala da pranzo, condividendo una conversazione o un aperitivo. La proposta include inoltre una piccola barra sopra la cucina, pensata come spazio complementare per pasti informali, colazioni veloci o come piano di appoggio durante incontri conviviali, rafforzando la versatilità dell’ambiente.

Il tavolo da pranzo è collocato accanto alla finestra che si affaccia sul patio, offrendo una piacevole vista e un collegamento diretto con l’esterno, sia durante i pasti che nello svolgimento di altre attività sul tavolo principale. Questa relazione tra cucina, pranzo e giardino rafforza l’idea di considerare lo spazio esterno come un’estensione quotidiana della casa, generando un legame diretto e dinamico tra i due ambiti.

Si propone inoltre l’utilizzo di uno specchio sulla parete opposta alla cucina, oppure all’ingresso principale, sulla parete verso cui si apre la porta. Questa scelta permetterà di ampliare visivamente lo spazio e di aumentare la luminosità fin dal primo momento dell’accesso all’abitazione.

Nel giardino, in prossimità della cucina, si prevede una zona barbecue con tavolo, integrando la terrazza esterna con l’albero esistente. L’intento è quello di valorizzare la natura e il verde, creando un equilibrio armonico tra costruito e naturale.

Il giardino di accesso all’abitazione è concepito come uno spazio flessibile, dotato di arredi che consentono diverse configurazioni. Può essere utilizzato sia per accogliere amici che per gustare semplicemente un aperitivo in un ambiente rilassato.

È importante sottolineare che l’arredo interno è stato progettato con linee morbide e curve dolci, che favoriscono la fluidità della circolazione, evitano spigoli rigidi e trasmettono una maggiore continuità spaziale. Questo criterio contribuisce non solo alla funzionalità del progetto, ma anche al comfort e al calore degli ambienti.

Read More