Trieste, Province of Trieste, Italy
Residential - Apartment
Uno degli aspetti principali su cui siamo intervenuti riguarda l'atrio d’ingresso, attualmente sovradimensionato, con una porzione di spazio inutilizzato. Inoltre, la limitata presenza di superfici finestrate penalizza l’apporto di luce naturale, elemento essenziale per il benessere abitativo. A questi fattori si aggiungono i vincoli strutturali imposti dai muri portanti, che determinano una suddivisione degli ambienti meno flessibile. Accanto a queste criticità, il progetto parte da due grandi punti di forza: la presenza di un giardino, che permette di creare un dialogo armonioso tra interno ed esterno, e l’ampiezza degli spazi, una risorsa preziosa per ripensare la distribuzione interna e migliorare la qualità dell’abitare. Per rispondere a queste sfide, sono state adottate diverse strategie. La distribuzione degli ambienti è stata studiata per massimizzare l’ingresso della luce naturale: le stanze che necessitano di maggiore illuminazione sono state collocate in prossimità delle finestre, mentre gli spazi di servizio, come lavanderia, antibagno e cabina armadio, sono stati spostati nelle zone più interne.
E' stato ripensato l’atrio d’ingresso, trasformandolo in un ambiente funzionale attraverso elementi di arredo e soluzioni architettoniche in grado di ottimizzare lo spazio e valorizzarne l’uso. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla razionalizzazione dei percorsi, riducendo al minimo corridoi e passaggi poco sfruttati per favorire una distribuzione più fluida. Infine, abbiamo pensato a un uso strategico delle superfici verticali, trasformandole in elementi espositivi per opere d’arte e decorazioni, rendendo gli ambienti più armoniosi e personalizzati.