
Livorno, LI, Italia
Commercial - B&B
Il progetto prevede un intervento complessivo di ristrutturazione dell'edificio, inquadrabile come segue:
Intervento in area urbana consolidata, ai sensi dell'art. 12 delle NTA PRG Comune di Livorno: se localizzato come edificio di gruppo 3 o 4 (edifici con valore di immagine storico ambientale, anche recenti) da verificare con l'Ufficio Tecnico sulla base della zonizzazione di PRG), sarà possibile attuare una ristrutturazione edilizia di tipo D1 e D3, con mantenimento delle aulità riscontrate delle parti.
Ai sensi della L.R. Toscana 21/05/1980, n. 59, sono inerventi di ristrutturazione:
D1 - Opere che comportino anche la riorganizzazione funzionale interna delle singole unità immobiliari, senza che ne siano alterati i volumi e le superfici, con modifiche agli elementi verticali non strutturali, e fermi restando i caratteri architettonici e decorativi dell'edificio, nonché gli elementi costituenti arredo urbano.
D3 - Opere che comportino la ristrutturazione e la modifica anche degli elementi strutturali orizzontali dell'edificio, fino allo svuotamento dell'involucro edilizio.
Ai sensi dell'art.13 delle NTA PRG Comune di Livorno: al punto B, capo 15, La destinazione d'uso è residenziale. Sono consentite attività di commercio al dettaglio, artigianato di servizio, attività terziarie, esercizi pubblici al p.t. e al 1° piano e attività turistico-ricettive e parcheggi a tutti i piani.
L'intervento sarà attuabile tramite SCIA, includendo tutti i pareri e permessi ad essa paralleli, tra i quali: parere igienico sanitario, deposito delle strutture ai fini della protezione sismica, verifiche di norma degli impianti con loro progettazione. E' possibile che, data l'entità della volumetria e il coinvolgimento della progettazione di nuove strutture, sia richiesto il permesso di costruire.
Il nostro parere è quello di verificare, oltre all'effettiva fattibilità come sopra indicato, il livello di pratica edilizia da sostenere (del precedente progetto. da voi inserito nella piattaforma. questo non si conosce); inoltre, sarebbe opportuna una analisi approfondita dei precedenti edilizi dell'edificio, in modo da avere un quadro più preciso della sua agibilità e della sua conformità edilizio-urbanistica nonché catastale.
Ai fini normativi, l'apertura di una pratica edilizia da parte di un privato o di una azienda/persona giuridica è indifferente; nel secondo caso, verrà richiesto in più il riferimento all'amministratore delegato o comunque ad una persona fisica già referente per l'azienda.
L'intervento da noi proposto prevede una consistente modifica strutturale, inclusi l'abbassamento del solaio fra piano primo e piano sottotetto, in modo da poter creare spazi mansardati utili per le sottostanti nuove unità immobiliari, ed il consolidamento e rinforzo delle pareti portanti centrali, per migliorare la loro capacità portante della copertura e renderle capaci di sopportare l'incremento di carico derivante dal nuovo solaio calpestabile.
Avremo n. 6 unità di tipo monolocale, ciascuna dotata di angolo cottura, area pranzo e/o piccolo salotto, bagno posti al piano principale, più una camera al piano soppalcato, questo raggiungibile tramite scala a chiocciola autoportante in legno.
La distribuzione rimane notevolmente vincolata dalla presenza delle pareti portanti di cui sopra, in cui si prevedono rinforzi e limitate modifiche, con le opportune cerchiature metalliche.
Le unità immobiliari avranno pezzatura differente e la possibilità di alloggiare da 2 a 4 ospiti ciascuna. E' possibile anche l'eventuale accorpamento, per aumentare la capienza ricettiva; il progetto mostra inoltre come sia possibile realizzare il piano soppalcato come terrazzato o come piano a solaio completo.
Le unità immobiliari avranno accesso direttamente dal ballatoio esterno, previa demolizione dei wc esistenti, oppure dal nuovo corridoio interno di distribuzione del piano primo.
Al piano di accesso, verrà creato anche un ripostiglio per le attrezzature di servizio e di pulizia. Al piano terreno, oltre all'inserimento dell'ascensore, verrà realizzato un sistema di divisori metallici per separare le aree in uso alla pasticceria da quelle destinate al ricettivo. (cfr. https://www.leroymerlin.it/prodotti/kit-di-recinzione-traforata-in-alluminio-olinda-antracite-11-03x1-8m-dimensione-doghe-21x45x1780-mm-alluminio-e-legno-composito-93881453.html?Megaboost&at_medium=search_engines&at_source=google&at_campaign=shopping_free oppure https://italian.alibaba.com/product-detail/Eco-Friendly-Outdoor-Perforated-Metal-Fence-62180198545.html)
Il nostro livello di progettazione si configura come studio di fattibilità , in vista di una ipotesi di acquisto; per gli approfondimenti, distributivi, strutturali e di analisi delle varie possibilità , si rimanda ad una fase successiva di progettazione definitiva ed esecutiva.