housing - small-apt
Reputo la suddivisione posta ad esempio la più congrua e per questo riproposta con qualche accorgimento per renderla più efficace:
- La cucina diventa sempre più un locale centrale dell’abitare moderno e non più un ambiente di servizio relegato alla preparazione dei cibi (vedi i vari format culinari televisivi): nella soluzione proposta vi si accede direttamente dal soggiorno con ampi e comodi scorrevoli. Tra l’altro si ottiene anche il vantaggio di liberare spazi nei corridoi da usare con armadiature come espressamente richiesto.
- Nel soggiorno vengono ricavate sedute in corrispondenza di ogni finestra.. si inseriscono anche decori in stucchi e cornici.. (dispiace non ci sia stato tempo a sufficienza per produrre dei render per meglio illustrare il risultato ottenibile).
- Il secondo ingresso nel soggiorno si ridimensiona diventando quasi una seconda uscita dalla zona relax e al tempo stesso si sfrutta al meglio la parete contigua dell’atrio che può contenere agevolmente un guardaroba.
- Si propone una unica stanza per entrambi i bambini (munita di letti a scomparsa lagrama vedi allegata moodboard) col vantaggio di adibire la seconda stanza esclusivamente ai giochi, successivamente quando le esigenze cambieranno si potrà separarli in due stanze diverse. Il letto in più potrà comodamente servire ragazzi/ospiti.
- Il lungo corridoio viene spezzato e controsoffittato (soppalco con accessi multipli) in modo tale da allargarlo visivamente (h consigliata cm 250) e ai suoi estremi si pongono filtri a tutta altezza che di fatto ne interrompono l’eccessiva lunghezza
- Ottimizzate un po’ le divisioni interne cercando di limitare al massimo le demolizioni/ricostruzioni (è vero fino ad un certo punto che i “tramezzi” non siano portanti..)
- Ricavati nel bagno padronale gli elementi richiesti quali vasca e doccia abbondanti e spazi per asciugamani
- Aggiunto un angolo cottura nel monolocale/stanza ospiti che all’occorrenza può essere completamente chiuso consentendo ampia versatilità dell’ambiente (studio professionale)
Discorso a parte meriterebbe lo studio degli arredi. Qui viene proposta velocemente solo a titolo esemplificativo una possibile soluzione per il soggiorno e per l’ingresso. Per le camere bambini si raccomandano gli arredi di LAGRAMA. Restano dubbi sulla fattibilità dell’intervento quali il raggiungimento delle colonne di scarico (con le pendenze del caso) dai nuovi servizi e sulla camera di servizio che da R.E. comunale non può essere minore di mq 9,00 e che comunque non potrebbe affacciare su corte interna (a meno di non “trasformarla” in un antibagno).