07100 Sassari SS, Italy
Outdoor - backyard
Briefing
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una struttura polifunzionale di tipo socio sanitario.
Oggetto del contest.
Il contest è stato suddiviso in tre sezioni distinte: Spazi destinati alla residenzialità , al ristoro ed alla socializzazione; spazi destinati all'assistenza sanitaria ed alla riabilitazione; spazi esterni, da destinare anche in parte a percorsi di riabilitazione e mantenimento.
In questa sezione viene affrontato il contest relativo giardino. Obbiettivo del contest è la progettazione di un giardino funzionale agli ospiti della struttura, che possa essere anche luogo di incontro e aggregazione.
All'interno di esso devono essere previsti anche percorsi di tipo riabilitativo e di mantenimento, in particolare per patologie quali Alzhaimer. Il focus del contest è quello di adottare soluzioni che permettano (il giardino è un primo spazio di accoglienza) di stimolare comportamenti d'acquisto delle prestazioni, attraverso la capacità di comunicare:
- SerenitĂ ed Accoglienza di tipo familiare;
- UmanitĂ ed efficienza nelle prestazioni;
- Sicurezza, Fiducia, ModernitĂ , Innovazione, Scienza
Si ritiene fondamentale una progettazione caratterizzata da:
- uno specchio d'acqua, all'ingresso, con giochi d'acqua quali cascate, allestito con piante lacustri
- uno spazio da destinare ad orto didattico e relazionale, ad uso degli assistiti
- persorsi pedonali nel verde per mantenimento e riabilitazione
- area con percorsi per Alzhaimer
- architettura del paesaggio che tenga conto, nei movimenti e nei colori, di una marcata stagionalitĂ , con uso di decidue colorate, fiori e aromatiche.
Il terreno è calcareo, ma potranno essere tenuti in considerazione apporti di terra e modificazioni del substrato
Il target dei fruitori è persone auto o parzialmente sufficienti
Nella struttura sono previsti:
Centro Integrato per Anziani
Centro ambulatoriale di riabilitazione globale
Riabilitazione Globale diurno
Centro Diurno Integrato
Ambulatori Medici
Il centro di riabilitazione Ambulatoriale è collocato all’interno di una più ampia struttura polifunzionale ubicata a fianco del parco cittadino di Monserrato con possibilità di accesso immediato al parco Pubblico di Monserrato. Nelle immediate vicinanze sono presenti la Corte d’Appello e la Facoltà di Veterinaria.
Descrizione Generale della Struttura
La Struttura Polifunzionale è prospiciente, per tutti i suoi lati, al cortile di pertinenza di mq. 5.300, da destinare in parte a parcheggi, ma in buona parte a giardino per gli ospiti, con percorsi riabilitativi esterni.
L’immobile è articolato su quattro livelli operativi:
1. seminterrato di mq. 1.187
2. piano terra di mq. 1.187,
3. primo piano di mq. 900
4. piano mansardato di mq 736
Branche specialistiche individuate per l’operatività della struttura
1) Cardiologia
2) Diabetologia
3) Fisiochinesiterapia
4) Geriatria
5) Medicina Dello Sport
6) Neurologia
7) Ortopedia
8) Pneumologia
9) Reumatologia
La struttura, al fine di rispondere al meglio alle esigenze di multifunzionalità , è articolata in tre blocchi autonomi con accesso diretto all’esterno, con possibilità di accessi intercomunicanti per gli ospiti del sociale e del sociosanitario. Essi sono:
A. Blocco sanitario, situato nel seminterrato, nel quale sono allocate tutte le attivitĂ ambulatoriali e riabilitative;
B. Blocco residenziale sociale, ubicato ai piani terra e primo, nel quale sono disposte tutte le attivitĂ sociali di assistenza, animazione, socializzazione, integrazione;
C. Blocco uffici, al secondo piano mansardato
a) ComunitĂ Integrata per Anziani
La Struttura Polifunzionale è da destinarsi, per la parte residenziale prevista nel piano terra e nel piano primo, a Comunità Integrata per Anziani, giusta destinazione d’uso del Comune di Sassari per Servizi Assistenziali. A tal fine, si dispone di un massimo di 58 posti letto (in singola ed in doppia - tutti dotati di bagno in camera), distribuiti su due moduli (con ali laterali, che possono essere sub moduli), nonché degli spazi previsti per strutture di media/elevata complessità .
Quasi tutte le stanze dispongono di terrazza privata, affacciata sul giardino. Ampia terrazza coperta ad uso collettivo/relax è prevista al primo piano.
b) Ambulatori specialistici
Gli ambulatori specialistici sono progettati quale elemento di raccordo e supporto al Centro di Riabilitazione Ambulatoriale. Gli stessi, nella logica della flessibilità e delle economie di scala, potranno erogare prestazioni non direttamente ed immediatamente ascrivibili al centro riabilitativo, sempre all’interno delle branche specialistiche individuate. In tal senso, comunque, saranno sempre disponibili, attraverso il personale specialistico individuato, ad erogare prestazioni ed assistenza a tutti gli ospiti (residenziale e diurno) presenti nella struttura.
c) Centro di Riabilitazione Ambulatoriale
Gli spazi da destinare centro di riabilitazione globale al sono ubicati nell’area seminterrato. L’area dispone di ampia finestratura e di accesso diretto all’esterno, attraverso cortile interno servito da piattaforma elevatrice che raggiunge l’ingresso pedonale e carrabile (anche da autoambulanza) e da scale esterne, rendendo l’area autonoma. Tutta l’area riabilitativa e gli ambulatori sono raggiungibili, dagli ospiti del CDI, del Centro integrato e del CRGD, attraverso ingresso interno dedicato, dotato di scale ed ascensore che raggiungono i piani superiori.
Le attivitĂ sanitarie di riabilitazione previste, ed individuate dal Progetto Riabilitativo Individuale, sono costituite da interventi valutativi, diagnostici, terapeutici ed da altre procedure finalizzate a portare il soggetto affetto da menomazioni al massimo recupero possibile delle funzioni lese, prevenendo le menomazioni secondarie e curando le disabilitĂ per contenere o evitare l'handicap.
Tutte le attivitĂ saranno svolte, attraverso adeguata articolazione degli spazi e degli orari, tenendo presente criteri di omogeneitĂ relativi a tipologia di disabilitĂ ed etĂ .
Le attività che saranno programmate nella struttura, di cui all’allegata tabella nomenclatoria, si possono individuare attraverso la classificazione delle disabilità di interesse fisiatrico, conseguenti a condizioni patologiche di vario ordine in diversi raggruppamenti omogenei con logica dei DRG (Disability, Related, Group)
1) DisabilitĂ conseguenti a patologie del sistema nervoso centrale e periferico primitive e secondarie post-acute;
2) DisabilitĂ conseguenti a patologie del sistema nervoso centrale primitive e secondarie croniche;
3) DisabilitĂ conseguenti a patologie osteo mio-articolari traumatiche e non, acute e immediatamente post acuto;
4) DisabilitĂ conseguenti ad interventi chirurgici ed esiti di ustioni gravi;
5) DisabilitĂ conseguenti a patologie reumatiche infiammatorie;
6) DisabilitĂ conseguenti a patologie internistiche di interesse riabilitativo;
7) DisabilitĂ conseguenti a paramorfismi e dismorfisimi dell'etĂ evolutiva;
8) DisabilitĂ conseguenti a patologie osteo-mio-articolari croniche e/o osteoporosi;
9) DisabilitĂ conseguenti a patologie osteo-mio-articolari in fase algica
In particolare:
a) Disturbi Della Forza Muscolare e Del Movimento
Rieducazione funzionale motoria, training per la deambulazione, training di forza-resistenza, FKT respiratoria
b) Disturbi Dell’equilibrio e Della Coordinazione
Kinesiterapia per la coordinazione globale e segmentaria, rieducazione posturale, FKT per l’equilibrio statico cinetico
c) Disturbi Acquisiti Del Linguaggio (Afasie – Disartrie)
Training per afasia, training per disartria, coordinazione pneumo-fono-articolatoria
d) Disturbi Delle Funzioni Corticali Superiori
Terapia neuropsicologica, terapia occupazionale
Requisiti minimi strutturali ed organizzativi previsti
1) Ambulatori visite mediche per valutazione diagnostica e di verifica attinenti le patologie da trattare:
a) Ambulatorio fisiokinesiterapia
b) Ambulatorio cardiologia
c) Ambulatorio pneumologia
d) Ambulatorio reumatologia
e) Ambulatorio ortopedia e medicina sportiva
f) Ambulatorio neurologia
g) Ambulatorio geriatria
h) Ambulatorio Psicologo/logopedista
2) Locali per due palestre, di cui una per rieducazione motoria e l'altra per ginnastica di gruppo
3) Locale per attivitĂ dinamiche di gruppo
4) Locali ( box-ambulatori ) n° sei per consulenza, terapia fisica e strumentale.
Centro diurno a valenza socio-riabilitativa per persone con disabilitĂ in situazione di gravitĂ .
Il previsto centro diurno può godere degli ampi spazi, interni ed esterni, presenti nella struttura. Tutta la parte di integrazione e socializzazione verrà svolta nel blocco sociale presente al piano terra. La contestuale presenza della struttura riabilitativa e degli ambulatori specialistici (che vedranno, se necessario, la presenza programmata di ulteriori specialisti delle branche necessarie all’assistenza degli ospiti inseriti), permette di fornire all’utenza un livello di prestazioni di eccellenza, attraverso la pianificazione e l’organizzazione dei servizi socio-sanitari previsti, fornendo interventi a carattere educativo-riabilitativo con l’obiettivo di incrementarne o mantenerne le abilità . La contestuale presenza di altri utenti permette di sviluppare al meglio il servizio di socializzazione ed inserimento, avvalendosi di un gruppo di lavoro interprofessionale che garantisce apporti clinico-funzionali, tecnici, psicologici e sociali integrati.
L’intento, oltre a quello riabilitativo sanitario, sarà quello di integrare e socializzare, in una logica d’intervento multidimensionale.
Tutti gli spazi previsti permettono di garantire i seguenti servizi e prestazioni:
AttivitĂ sociali:
a) assistenza agli ospiti nell’espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane;
b) attività educative finalizzate all’acquisizione e/o al mantenimento di capacità cognitive e relazionali;
c) attivitĂ di socializzazione e ricreativo-culturali;
d) somministrazione pasti.
Prestazioni sanitarie:
a) prestazioni sanitarie programmate in relazione alle specifiche esigenze dell’utenza, quali ad esempio quelle mediche;
b) prestazioni terapeutico-riabilitative, finalizzate all’acquisizione e/o al mantenimento delle abilità fisiche;
In base alle capacitĂ strutturali ed organizzative, sono previsti, per il centro diurno, 20 accessi/die
d) Centro Diurno Integrato
Il Centro diurno integrato previsto integra i servizi sociali e sanitari proposti dal Centro, in una logica di integrazione polifunzionale. Tutta la parte di integrazione e socializzazione verrĂ svolta nel blocco sociale presente al piano terra. Gli spazi, il personale specialistico, le attrezzature permetteranno di offrire un supporto, durante la giornata, a soggetti non autosufficienti, attraverso attivitĂ di socializzazione, di animazione, di mensa, di assistenza infermieristica e riabilitativa. Tutti gli spazi previsti permettono di garantire i seguenti servizi e prestazioni:
AttivitĂ sociali:
e) assistenza agli ospiti nell’espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane;
f) attività terapeutico-riabilitative-educative finalizzate all’acquisizione e/o al mantenimento delle abilità fisiche, cognitive, relazionali;
g) attivitĂ di socializzazione e ricreativo-culturali;
h) bagni assistiti
i) somministrazione pasti.
Prestazioni sanitarie:
prestazioni sanitarie programmate in relazione alle specifiche esigenze dell’utenza, quali ad esempio quelle mediche, infermieristiche, terapeutico-riabilitative;
In base alle capacitĂ strutturali ed organizzative, sono previsti, nel CDI, 20 accessi/die
Resources