Santa Venerina, CT, Italia
Outdoor - Garden
Il progetto del giardino della Villa turistica in Sicilia nasce con un obiettivo chiaro: offrire agli ospiti un’esperienza immersiva di autentico benessere, dove la natura, l’eleganza e la sostenibilità si intrecciano in modo armonico.
Il progetto si ispira ai principi di meraviglia, comfort, relax ed eleganza, privilegiando l’impiego di essenze locali mediterranee per creare un ambiente ricco di ombre naturali, profumi e colori in armonia con gli interni della villa.
Sia i materiali che le essenze sono stati selezionati con grande cura: superfici chiare per ridurre l’accumulo di calore, pavimentazioni drenanti per favorire il riuso dell’acqua piovana, piante con basso impegno manutentivo e idrico e una particolare attenzione al comfort acustico, termico e visivo, così da garantire agli ospiti un’esperienza confortevole anche nei periodi più caldi.
Il giardino si sviluppa come un vero e proprio percorso da vivere, articolato in spazi distinti ma legati da un linguaggio coerente fatto di materiali naturali, vegetazione mediterranea e dettagli studiati.II percorsi si snodano tra ulivi, palme, agrumi e aiuole aromatiche, evocando i giardini storici siciliani. Qui il paesaggio diventa esperienza sensoriale: ombra, profumo, colore e tatto si combinano per regalare momenti di quiete e contemplazione.
Due anime complementari: attività e relax
Il viale d’accesso viene mantenuto ma ripensato con una nuova pavimentazione drenante e affiancato da un filtro verde che attenua il contatto visivo con la strada, guidando l’ospite verso due aree principali:
- A sinistra, uno spazio dedicato alla convivialità e alle attività dinamiche.
- A destra, un’area immersiva pensata per il relax e la rigenerazione.
Di fronte all’edificio, prende forma un’area ristoro pensata per momenti di condivisione e piacere del cibo: una cucina e un forno in muratura per bbq, un’isola centrale per colazioni, aperitivi e cooking class o serate show cooking, e tavolini ombreggiati da un portico in legno che si affaccia su un giardino aromatico.
Fulcro scenografico e funzionale del progetto è la piscina a sfioro di 10 metri, pensata per il nuoto e per il relax, con una zona più bassa dove ci si può rilassare in acqua. La piscina, copribile durante l’inverno, è affiancata da un solarium in legno con lettini e ombrelloni circondati da oleandri, tocco di colore e utilizzato anche per il suo effetto repellente naturale contro gli insetti.
A separare l’area della piscina da quella del ristoro si trova il blocco servizi, rivestito in pietra lavica locale, materiale tipico e caratterizzante, che ospita bagni, doccia e locali tecnici.
Il giardino si conclude con un angolo suggestivo: un’area falò immersa in un piccolo frutteto di aranci e mandarini, raggiungibile attraverso un sentiero nel verde. Le panchine in pietra e legno offrono uno spazio raccolto e suggestivo, ideale per ritrovi serali o momenti di contemplazione.
Sul lato destro del giardino, la vecchia struttura a magazzino viene riconvertita in una depandance spa con sauna, spogliatoi e lettini, con pavimentazione in piastrelle in pietra lavica e rivestimenti in legno, con vetrate che si affacciano su un angolo piantumato con un ulivo ed essenze profumate, per un’esperienza sensoriale completa.
A completare il giardino, un portico in legno ospita l’area yoga, con cuscinoni e pavimentazione in legno naturale. Da qui si accede ad un’area con amache immerse in un piccolo boschetto di palme.
Il parcheggio, pensato per sei auto, è strategicamente posizionato vicino all’edificio per la massima praticità, ma completamente nascosto e integrato nel verde con una siepe in bambù. È pavimentato con grigliato erboso drenante e coperto con una struttura che ospita pannelli fotovoltaici, a supporto dell’efficienza energetica complessiva.
I camminamenti in terra battuta e ghiaia accompagnano l’ospite alla scoperta del giardino, punteggiati da segnaletica botanica che racconta le piante e i loro usi tradizionali.
L’illuminazione è progettata per creare atmosfera senza disturbare: faretti ad incasso lungo i percorsi, led sotto i portici, fari direzionati tra gli alberi e luci perimetrali alla piscina contribuiscono a generare un ambiente caldo, accogliente e raffinato.
Anche l’interno della Villa è pensato per accogliere con calore e funzionalità:
- La piazza d’ingresso con pavimentazione in piastrelle e ulivo centrale attorno al quale si sviluppa una panca crea momenti conviviali.
- L’ingresso nella Zona living con divano letto king size, parete TV e camino decorativo a bioetanolo.
- Una libreria bifacciale separa la zona pranzo dal soggiorno, garantendo apertura visiva e passaggio della luce.
- La Cucina esistente in muratura ristrutturata con tavolo per sei persone (allungabile).
- Zona notte con bagno di servizio completo, una camera singola con armadio a muro e scrivania, e una camera matrimoniale con bagno privato e ampia armadiatura.
Questo progetto vuole trasformare la vostra Villa turistica in un luogo unico, dove l’ospite possa sentirsi accolto e ispirato. Un rifugio che racconta la Sicilia attraverso i suoi materiali, i suoi profumi e le sue atmosfere, con uno sguardo attento alla qualità del vivere e alla sostenibilità.
Un giardino da abitare, non solo da guardare. Un invito a rallentare, respirare e sentirsi parte della bellezza.