housing - small-apt
Salve gentile cliente,
di seguito le sottoponiamo la relazione illustrativa e tecnica, relativa alle nostre scelte progettuali:
Relazione illustrativa
Il sito
La Biblioteca LUISS è situata nel quartiere nomentano, in via di Santa Costanza, al numero 53, in un luogo di particolare pregio. Essa è ospitata, infatti, al pianterreno da un edificio dei primi del '900, che sorge nelle immediate vicinanze di una delle più importanti testimonianze architettoniche di Roma, il Mausoleo di Costanza, un edificio a pianta centrale eretto in memoria della sorella dell'imperatore Costantino, ed attualmente destinato a chiesa cattolica.
L'attuale sede si compone di tre parti, una collocata al pianterreno di un edificio risalente ai primi anni del '900, il complesso del Protettorato di S. Giuseppe (edifici "Umberto I" e "Cecilia Serlupi"), e da due padiglioni, di costruzione più recente, posti di fronte all'ingresso dell'edificio principale.
Il progetto
Il progetto proposto prevede la ristrutturazione dell’edificio esistente attraverso la collocazione dei magazzini nella parte orientale dell’edificio principale, in quanto questa è la zona più buia del complesso, e delle sale di consultazione e studio nella parte nord-ovest, essendo questa la più luminosa.
Come richiesto nel bando, sono stati aperti più possibile gli spazi per ricreare ambienti di consultazione dei libri e delle riviste, con l’obiettivo principale di agevolare l’interazione tra l’utenza, il patrimonio librario e le postazioni di lavoro.
Il progetto si è sviluppato partendo dalla definizione di tre spazi principali, corrispondenti alle tre sale di lettura e consultazione, con 194 postazioni per gli utenti di cui 40 postazioni pc. Ogni sala sarà destinata ad accogliere il materiale bibliografico relativo alle discipline che caratterizzano i tre Dipartimenti dell'università. In ogni sala, inoltre, è prevista la presenza di una postazione per il bibliotecario che assisterà ed orienterà l'utenza nelle ricerche. Di fronte al volume principale, collegato da un percorso esterno coperto, verrà collocata una sala di accoglienza dalla quale si potrà accedere da un tornello e nella quale gli utenti potranno depositare i propri oggetti personali. Ad essa si può accedere direttamente alla sala di consultazione dei periodici con 46 postazioni per gli utenti e una postazione per il personale bibliotecario. Gli uffici avranno un accesso separato nella zona retrostante gli edifici principali, dove verrà anche collocata la zona pausa/ristoro con annessi tavolini all’aperto. Gli spazi esterni della biblioteca verranno utilizzati anche come sala lettura all’aperto, rispettando prima di tutto la visibilità del Mausoleo.
Relazione tecnica
Strutture
Il progetto consiste nella ristrutturazione dell’edificio esistente, ma essendo individuato nella Carta della Qualità del Comune di Roma sia tra gli Edifici a Tipologia Speciale ad Impianto Seriale, sia tra le Preesistenze Archeologico Monumentali e sussistendo un vincolo di Presunto Interesse ai sensi del D.L. 42/2004, non verranno eseguiti interventi a livello strutturale della muratura.
Impianti tecnologici
Per eliminare il principale problema di umidità di tutti gli ambienti, si propone l’installazione di impianto di riscaldamento/raffrescamento a soffitto in modo da minimizzare l’impatto estetico all’interno dell’edificio, incrementare l’efficienza energetica degli impianti e migliorare le condizioni di benessere per le persone. Il sistema radiante, grazie all’andamento a serpentina della tubazione, massimizzerà la superficie di scambio con il cartongesso del controsoffitto.
Un impianto ad aria primaria costituito da deuclimatizzatore con ventilazione meccanica controllata completerà l’impianto principale, che oltre al controllo della salubrità e del comfort dell’aria, permetterà il controllo dell’umidità. Per risolvere definitivamente il problema dell’umidità di risalita capillare, è previsto l’uso di intonaco deumidificante macroporoso tipo Mape Antique per tutte le superfici interne verticali.
Per coprire il totale del fabbisogno di energia termica si prevede quindi la realizzazione di una centrale termica con caldaie a condensazione aventi rendimenti superiori al 100%. Il fabbisogno frigorifero, sarà parzialmente coperto da gruppi frigoriferi in pompa di calore a scambio geotermico. Tutti gli impianti saranno a portata variabile di acqua e di aria in modo da ridurre, in funzionamento parzializzato, l’assorbimento di energia. Tutti gli impianti tecnologici saranno costantemente monitorabili grazie ad un sistema di supervisione digitale che effettuerà anche la rilevazione effettiva dei consumi energetici. Tale sistema gestirà anche l’antintrusione, il controllo degli accessi, gli impianti speciali, l’impianto di illuminazione, antincendio ed idrico sanitario.
Il risparmio energetico verrà garantito per la parte illuminotecnica da apparecchi illuminanti corredati di lampade fluorescenti, completi di ottiche ad alto rendimento (superiore al 73%) e da sistemi di accensione con reattori elettronici (tipo sistema Dali) a bassissime perdite.
Tali reattori, oltre a perdite bassissime, permetteranno un controllo dell’intensità luminosa emessa da ogni singolo corpo illuminante e quindi il controllo della potenza assorbita che dovrà essere regolabile ambiente per ambiente e nello stesso ambiente da zona a zona, in base ai livelli illuminotecnici esterni e quindi all’apporto illuminotecnico delle vetrate. Nei vari ambienti, un sistema di supervisione elettronico regolerà l’illuminazione secondo parametri e scenari preimpostati, determinati dalla presenza di persone siano esse allievi o personale addetto alle pulizie (i livelli illuminotecnici in caso di lezione dovranno essere diversi da quelli in caso di manutenzione). Tutti gli impianti elettrici saranno monitorizzati sia nei consumi che nello stato dei singoli interruttori dal sistema di controllo generale. Il sistema di controllo energetico sarà inserito nella rete gestionale del complesso, controllabile solo dal personale addetto.
Sperando di aver soddisfatto le Vostre esigenze, cordiali saluti.