Naples, Metropolitan City of Naples, Italy
Residential - Apartment
Il progetto nasce dall’esigenza di riconfigurare gli spazi interni di un appartamento per dare vita a un ambiente moderno, funzionale e accogliente, perfettamente in sintonia con lo stile di vita dinamico e conviviale di una giovane famiglia. La proposta si articola in due varianti distributive, entrambe pensate per ottimizzare gli spazi esistenti, valorizzare la luce naturale, garantire un alto comfort abitativo e contenere i costi di intervento, limitando al minimo la demolizione dei tramezzi e mantenendo invariata la posizione degli scarichi principali.
Versione 1
Questa configurazione propone un’organizzazione fluida e coerente degli spazi, incentrata su una zona giorno open space, luminosa e accogliente. La cucina è ben definita e funzionale, con un tavolo da pranzo estendibile all’esigenza e posizionato in modo da mantenere una continuità visiva e spaziale con l’area living. Da qui si accede al disimpegno che distribuisce la zona notte: una camera matrimoniale con bagno privato, una camera doppia per i figli, un secondo bagno a servizio della casa e uno spazio lavanderia con ripostiglio, opportunamente collocato nel corridoio.
Versione 2
In questa variante, l’ingresso si apre direttamente sulla zona pranzo, delimitata da una porta vetrata che permette di schermare l’ambiente mantenendo la permeabilità visiva e la luminosità naturale. La cucina, pur essendo uno spazio ben delimitato, si apre sia verso la sala da pranzo che verso l’ampia zona soggiorno, dando vita a una grande area giorno comunicante, ideale per momenti conviviali e di condivisione. L’accesso alla zona notte avviene tramite un disimpegno che conduce alla camera matrimoniale con bagno privato, alla camera dei figli e a un secondo bagno completo di lavanderia integrata.
In entrambe le soluzioni la zona smart working è collocata nella zona open completa di mobilio tv divani e poltrone e un camino a bioetanolo che crea un’atmosfera conviviale.
Entrambe le soluzioni pongono grande attenzione alla qualità dell’abitare: dall’esposizione verso le visuali preferite, all’illuminazione naturale che è massimizzata attraverso scelte distributive e di arredo, mentre l’acustica e l’ergonomia vengono curate attraverso la selezione di materiali e accorgimenti progettuali. Il risultato è un ambiente domestico contemporaneo, flessibile e accogliente, capace di evolversi nel tempo insieme a chi lo vive.