
Milano, MI, Italia
Residential - Apartment
IT:
In questo progetto ho iniziato suddividendo il soggiorno, che ha una superficie generosa di 44 m², in due spazi distinti.
Per il progetto, poiché non era possibile demolire il muro o l’edificio, abbiamo utilizzato una parete in cartongesso (spessore 7,5–8 cm). Questa soluzione permette di mantenere il parquet esistente senza modifiche, conservare gli stessi materiali e garantisce che la parete possa essere facilmente rimossa in futuri interventi senza lasciare tracce nell’edificio. Con questo spessore è inoltre possibile inserire una porta, rendendo il progetto pienamente realizzabile.
"Prima Variante": Ho progettato un’area dedicata agli strumenti musicali, comprensiva di uno spazio per le esibizioni, accanto a una zona funzionale per il lavoro smart. Lo spazio di lavoro beneficia della luce naturale proveniente dalla finestra francese, che offre anche accesso diretto alla terrazza.
"Seconda Variante": Questa versione capovolge la disposizione della prima. Pur riducendo la dimensione della sala strumenti, la colloca più lontano dalla zona living, creando una migliore separazione acustica e migliorando la qualità dello spazio musicale.
(Entrambe le prime due varianti includono due possibili soluzioni di accesso: due porte separate dal corridoio oppure un’unica porta che conduce direttamente all’area studio).
"Terza Variante": La terza opzione introduce una disposizione diversa. In questo caso, l’area di lavoro smart è accessibile attraverso la sala strumenti. Questa configurazione crea un layout più parallelo, ottimizzando la circolazione e aumentando lo spazio utilizzabile per entrambe le funzioni.
----------------
En:
In this project, I started by dividing the living room, which has a generous surface area of 44 m², into two distinct spaces.
For the design, since it was not possible to demolish the wall or the building, we used a gypsum board wall (7.5–8 cm thickness). This solution allows us to keep the existing parquet without changes, maintain the same materials, and ensures that the partition can be easily removed in future projects without leaving any trace in the building. With this wall thickness, it is also possible to install a door, making the design fully feasible.
"First Variation":I designed a dedicated area for musical instruments, including a performance space, alongside a functional smart-work area. The workspace benefits from natural light coming through the French window, which also provides direct access to the terrace.
"Second Variation": This version flips the position of the spaces from the first layout. While this reduces the size of the instrument room, it places it further from the living area, creating better acoustic separation and improving the quality of the musical space.
(Both of these first two variations include two possible access solutions: either two separate doors from the hallway, or a single door leading directly to the studio area).
"Third Variation": The third option introduces a different layout. Here, the smart-work area is accessible through the instrument room. This arrangement creates a more parallel layout, optimizing circulation and increasing the usable space for both functions.