Bruino, TO, Italia
Residenziale - Villa
1. Zona Ingresso/Accoglienza:
A destra dell'ingresso: Una consolle sottile o una panca con contenitore, magari con un appendiabiti a parete sopra per chiavi, borse e giacche. Uno specchio per allargare lo spazio e un vaso con fiori freschi;
A sinistra dell'ingresso: Un piccolo mobile scarpiera discreto o semplicemente spazio libero.
2. Zona Cucina:
Immaginiamo una disposizione lineare con una cucina con configurazione a ponte che includa:
Colonna frigo/congelatore incassata all'estremità sinistra;
Zona di lavoro con lavello (vicino alla finestra o comunque con luce naturale se possibile);
Lavastoviglie a seguire vicino al lavello;
Piano cottura a induzione tra lavastoviglie e colonna forno+ micro;
Mobile di finitura a giorno sul fianco della colonna forno.
Materiali: Top in quarzo o gres porcellanato per resistenza e facilità di pulizia. Ante della cucina con finitura opaca o lucida, a seconda dello stile.
3. Zona Pranzo:
Questa zona sarà un naturale proseguimento della cucina, creando un'area fluida per mangiare.
Tavolo da pranzo: Un tavolo rettangolare, sufficientemente grande per ospitare 6-8 persone, posizionato tra la cucina e le finestre. La sua posizione ideale è quella di essere facilmente accessibile dalla cucina. Sedie: 6-8 sedie comode e di design.
Illuminazione: Un lampadario sospeso sopra il tavolo da pranzo, che funga da punto focale e illumini adeguatamente l'area.
Credenza/Madia: Sulla parete più lunga (quella a destra, vicino alle scale) una credenza bassa o una madia per riporre stoviglie, bicchieri e biancheria da tavola.
4. Zona Living/Soggiorno:
Questa sarà la zona più distante dalla cucina, creando un ambiente più rilassato.
Divano: Un grande divano angolare o un divano a 3-4 posti con una chaise longue, posizionato in modo da definire l'area living. Potrebbe essere orientato verso una parete dove installare la TV, o verso l'interno della stanza per conversazione.
Tavolino da caffè: Un tavolino centrale rotondo in armonia con lo stile del divano.
Mobile TV/Libreria bassa: un mobile TV basso e lungo con vani chiusi e aperti per contenere media e libri. Sopra, una TV a parete.
Tappeto: Un grande tappeto sotto il divano e il tavolino, per definire visivamente l'area living e aggiungere calore.
Illuminazione: Una lampada da terra accanto alla parete attrezzata e faretti a incasso o una plafoniera elegante.
5. Decorazioni e Elementi Aggiuntivi:
Piante: Diverse piante da interno per aggiungere vita e colore, specialmente vicino alle finestre o in angoli meno utilizzati.
Quadri/Opere d'arte: Alle pareti, quadri o stampe che riflettano lo stile personale e aggiungano carattere.
Tendaggi: Tende leggere e chiare alle finestre per massimizzare la luce naturale e garantire la privacy.
Cuscini e Plaid: Sui divani e le poltrone, cuscini decorativi e plaid per aumentare il comfort e aggiungere texture.
Flusso e Funzionalità:
L'organizzazione in questo modo crea un flusso logico: dall'ingresso si accede direttamente all'area living e si può facilmente raggiungere la zona pranzo e la cucina.
La cucina e la zona pranzo sono vicine, facilitando il servizio dei pasti e la socializzazione durante la preparazione.
La zona living, leggermente più appartata, diventa un vero spazio di relax.