Descripción

Il progetto di ristrutturazione rappresenta un perfetto equilibrio tra conservazione e innovazione. Questo intervento mira a valorizzare le caratteristiche architettoniche esistenti, in particolare le suggestive volte a stella all'interno e le raffinate modanature sulla facciata sud, integrandole armoniosamente con nuovi elementi architettonici e funzionali.

Valorizzazione delle Architetture Esistenti
Particolare attenzione è stata dedicata alla valorizzazione delle volte a stella che caratterizzano gli interni. Queste strutture, tipiche dell'architettura pugliese, sono state messe in risalto attraverso la creazione di corridoi prospettici che ne esaltano la tridimensionalità e la loro irregolare consequanzialità. Sul lato sud, le modanature della facciata sono state restaurate per enfatizzare il loro valore decorativo, aggiungendo eleganza e raffinatezza all'edificio.

Creazione di Assi Prospettici
Il progetto ha introdotto due assi prospettici principali, creando una zona giorno a forma di L che fa anche da spazio distributivo alle varie stanze. Questi cannocchiali prospettici attraversano sequenze di volte di diverse dimensioni, dilatando visivamente lo spazio interno e conducendo lo sguardo verso ampie vetrate ad arco a tutta altezza.

Il primo asse prospettico termina in una vetrata che si apre su una corte interna, delimitata da un semplice muro di cinta alto circa due metri, mentre sull'altro lato valorizza l'antico camino esistente.
Il secondo asse, orientato a sud, conduce a una vetrata che si affaccia su un pergolato/giardino d'inverno, offrendo una vista sul paesaggio pugliese.
Distribuzione degli Ambienti
Le tre stanze da letto sono state ricavate negli ambienti esistenti, permettendo di vivere appieno l'esperienza degli spazi antichi. I due bagni sono stati aggiunti attraverso volumi integrativi, garantendo funzionalità e comfort senza alterare la struttura originale.

Spazi Esterni e Piscina
Il pergolato e il piazzale antistante si affacciano su una piscina a sfioro, che riflette sia l'edificio che il paesaggio circostante, creando un effetto scenografico di grande impatto visivo. Gli interventi di cementificazione sono stati minimizzati, optando per passerelle in microcemento che sembrano sospese sulla nuda terra rossa, conferendo leggerezza e rispetto per il terreno naturale. Una piattaforma separata è stata dedicata al parcheggio auto, mantenendo un aspetto ordinato e funzionale.

Solarium e Vista Panoramica
Attraverso una scala esterna, integrata scenograficamente nel gioco di volumi, si accede a una parte del lastrico solare trasformato in solarium. Questo spazio offre una vista panoramica sul paesaggio pugliese, diventando un luogo ideale per il relax e l'osservazione del suggestivo ambiente circostante.

Privacy e Vegetazione
Sul lato strada, la privacy delle aree interne è stata garantita attraverso l'aggiunta di nuovi volumi edificati e la costruzione di cinte murarie in muretto a secco. La disposizione di gruppi di vegetazione, composta da macchia mediterranea, maestosi fichi d'india, alti cespugli di rosmarino e lentisco, insieme a ulivi che punteggiano l'intero lotto, contribuisce ulteriormente a creare un'oasi di riservatezza e tranquillità.

In conclusione, questo intervento di ristrutturazione non solo preserva e valorizza l'antico edificio in muratura, ma lo integra armoniosamente con nuove soluzioni architettoniche e paesaggistiche, creando un dialogo continuo tra storia e contemporaneità, tra tradizione e innovazione.