Descripción

Il progetto, in accordo con le tematiche proposte dal committente, si pone due obiettivi: aumentare il valore dell'immobile e organizzare il nuovo layout distributivo dell'abitazione rispetto le esigenze dell'abitare contemporaneo.
L'appartamento infatti, allo stato attuale, presenta come principale criticità la suddivisione degli spazi tra abitazione principale e servizi, che comporta un'indefinita distribuzione tra zona giorno e zona notte e la particolare forma planimetrica dei servizi, piccoli e difficilmente arredabili. Inoltre, dal rilievo fotografico, è stato possibile notare che gli affacci degli spazi serventi hanno una visuale decisamente migliore rispetto a quelli della residenza principale, la cui visuale è diretta sugli edifici vicini.
Con l'occasione di unire i due ambiti e di correggere il tema della vista esterna, si è scelto di partire da una tabula rasa.
Dall'ingresso ora si accede alla zona giorno con area conversazione e TV, area pranzo e cucina a vista. Lo spazio si apre sul primo balcone, affacciato verso uno spazio esterno di ampio respiro, e la seconda alta finestra permette l'illuminazione e l'aerazione della cucina. Un disimpegno centrale, attrezzato con un'armadiatura a muro contenente anche cappottiera e scarpiera, permette l'accesso allo spazio privato della zona notte. Questa è composta da tre camere da letto (due matrimoniali, di cui una con balcone, ed una singola, anch'essa con spazio esterno) e ai due bagni finestrati, di cui uno con zona lavanderia e l'altro adattabile secondo le disposizioni della L. n. 13/1989 a favore del superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche.
La nuova distribuzione interna quindi permette di ottenere una migliore divisione tra zona notte e zona giorno, correggendo il tema degli affacci e dell'adattabilità e, in particolare, permettendo l'addizione di una nuova camera da letto all'appartamento, aumentando il valore dell'immobile e la vivibilità dello stesso.