Descripción

Riorganizzazione spaziale, colore e mix funzionale.
I punti di forza del progetto sono:
- ripensamento degli spazi, per accogliere tutte le esigenze della committenza;
- flessibilità e funzionalità degli ambienti;
- riduzione del corridoio esistente;
- creazione di volumi contenitori per riporre;
- collocamento degli arredi già in possesso (come evidenziato nei disegni di progetto).

Il progetto prevede la demolizione di alcuni tramezzi che consente di rimodulare lo spazio a disposizione, creando un'unica ed ampia zona giorno, organizzata per sottosistemi funzionali: ricevere, cucinare, mangiare, ecc.
La realizzazione di setti in cartongesso consente di sfruttare al meglio lo spazio, creare nuovi elementi contenitori e vivacizzare l'ambiente conferendogli forte dinamicità.
Il grande setto centrale consente di separare la zona cottura dalla zona salotto, celando in parte la zona lavoro. Questo risolve anche la problematica legata alla distribuzione impiantistica ed alla posizione del lavello della cucina.
Il setto è animato da nicchie, alcune passanti, per consentire una connessione diretta fra le due zone funzionali, altre chiuse, organizzate come spazi contenitori.
Anche la parete di fondo (lungo l'ex corridoio) è stata animata da un sistema di nicchie con l'intento di dare unitarietà all'ambiente, creando una spaziosa libreria.
E' stato eliminato il lungo corridoio esistente in favore dell'ampliamento della zona giorno.
L'ingresso ed il disimpegno della zona notte sono stati ridotti al minimo, essendo solo ambienti di passaggio. Questi saranno controsoffittati ad un'altezza di 2.40 m dal pavimento (altezza minima da normativa), lo spazio risultante di 60 cm non consente l'abitabilità ma può essere sfruttato come ripostiglio.
In progetto sono presenti altre controsoffittature che possono essere rese accessibili e sfruttate sia per riporre, sia come condotto per gli impianti.
Il gioco dei controsoffitti in alcuni ambienti è studiato in maniera da sottolineare ulteriormente le diverse funzioni presenti (ad esempio, il controsoffitto si abbassa in corrispondenza del tavolo da pranzo).
Inoltre nelle nicchie e nel controsoffitto è stato inserito un sistema di illuminazione a faretti incassati o con nastri led, per creare suggestivi effetti di chiaroscuro.
Modificando la suddivisione degli ambienti è stato possibile ricavare la monostanza (studio/angolo cottura) adiacente all'ingresso e separata dal resto della casa mediante l'ingresso.
La stanza presenta un'articolazione funzionale complessa ma grazie alla sua ampia metratura è stato possibile ricavare una zona per ricevere con mobile TV, divano letto e poltrona; un armadio capiente ed una zona studio; una piccola zona cottura raccolta ma dotata di ogni comfort, con un piano d'appoggio che può essere utilizzato come tavolo da pranzo.