img
17°

housing - small-apt

  • engineer
  • ,
Descrizione Progetto

La mia idea progettuale ruota attorno alla possibilità di ottenere una migliore ridistribuzione degli spazi interni rispettando le preesistenze, le richieste della committenza, le esigenze strutturali e impiantistiche e la volontà di non voler effettuare un intervento fortemente invasivo.
Le quattro proposte progettuali rappresentano quattro diversi layout distributivi che dialogano tra loro, dando la possibilità al Committente di scegliere una tra le quattro soluzioni proposte o un mix tra due o più.
In tutte le soluzioni proposte si è cercato di ridurre al massimo le opere di demolizione e dar vita allo spazio living e cucina, facendolo diventare il vero fulcro della casa. Si è pensato inoltre di dare suggerimenti diversi rispetto a quelli già avanzati negli sketches forniti dal Committente e spostare quindi la cucina, facendola convivere con lo spazio living. Questa soluzione, da un punto di vista funzionale consente di avere i due ambienti separati ma al tempo stesso mantiene la possibilità di fonderli, a seconda delle esigenze, in un unico open space. Da un punto di vista estetico dona altresì permeabilità visiva, profondità e luce naturale anche nella zona nord dell’appartamento. In tal modo è stato inoltre possibile ricavare una zona notte separata dalla zona giorno che riesce così a godere di uno spazio più ampio e confortevole.
La ricerca di uno spazio architettonicamente evoluto non ha comunque messo in secondo piano l’esigenza di ricavare spazio per lo storage, così come richiesto dal Committente (sebbene non evidenziato nel concept, oltre agli spazi dedicati in pianta, è possibile ricavare controsoffitti/soppalchi nelle zone di servizio, da utilizzare come guardaroba). Lo spazio per la lavatrice è stato invece ricavato nel corridoio, non modificato nelle dimensioni rispetto lo stato di fatto, proprio per permettere l’inserimento di armadi/ripostiglio (nella zona antistante i bagni).
Tutte le soluzioni presentano inoltre la possibilità di inserire una parete attrezzata nella zona di separazione tra living, ingresso e zona notte trattata a boiserie che includa mobile libreria, mobile tv/Home entertainment e porta verso la zona notte.

Soluzione 1
Nella prima soluzione proposta si è pensato di spostare la master bedroom dalla sua posizione attuale, in modo da poter ricavare una cabina armadio interna senza la necessità di demolizioni sulla muratura portante e da lasciare le due camerette più vicine e sullo stesso lato della zona notte. Questa soluzione prevede un unico bagno più grande in cui è stato previsto l’inserimento di antibagno e bagno vero e proprio. Per guadagnare spazio nella parte della cucina che si affaccia al soggiorno e che andrà ad ospitare la zona pranzo, è stato spostato il tramezzo di circa 50 cm.

Soluzione 1a
La soluzione 1a segue le stesse scelte della soluzione 1, ma lascia la master bedroom nella sua posizione originaria, creando un’apertura nella muratura portante per l’accesso alla cabina armadio. In entrambe le soluzione potrebbero essere invertite le posizioni di cucina e soggiorno.

Soluzione 2
Tale soluzione prevede l’inserimento di due bagni, uno interno alla master bedroom, ed uno secondario. In questa soluzione, il tramezzo di separazione tra cucina e zona notte è stato spostato di 1,50 m ca, in modo da dare ancora maggior spazio alla zona living.

Soluzione 2a
Tale proposta prevede la medesima distribuzione interna della soluzione 2, a meno della zona giorno in cui si è pensato di invertire spazio soggiorno e cucina, in modo da rendere più privata la zona living. Questo layout prevede però la demolizione delle cornici attualmente presenti nel soggiorno (tale demolizione può essere ridiscussa in relazione alla scelta della cucina).

FINITURE E ARREDO
Per quanto riguarda le finiture e gli arredi, è stata presentata una proposta (basata sulla soluzione 2, ma comunque adattabile alle altre tre soluzioni) per dare un’idea dell’uso dei colori e dello stile scelto (lo stesso risultato può essere raggiunto con budget differenti, l’arredo proposto vuole dare un’idea di come si è immaginato lo spazio abitato). Come richiesto, si è cercato di utilizzare un arredamento classico, ma allo stesso tempo moderno al fine di rispettare la storia dell’edificio in cui l’appartamento vive e i gusti del Committente. Sono stati inoltre indicati per tutti gli arredi l’azienda produttrice, il prezzo e le caratteristiche tecniche dell’elemento (a titolo esemplificativo Maison du Monde è presente, oltre che online, anche a Roma (Fiumicino)).

Spero che il lavoro svolto, seppur a livello di bozza, possa essere gradito.

Rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento e porgo cordiali saluti.

Leggi di Più