img
37°

contemporary barn

Padua, Province of Padua, Italy

Residenziale - Casa

Antonio De Luca

  • architect
  • Vicenza, Italy
Descrizione Progetto

Il progetto segue le indicazioni date dalla descrizione iniziale e da alcune delle precisazioni fornite con le risposte date ai diversi designers.
Data la forma del terreno la casa si sviluppa in lunghezza. Tenendo conto poi di queste due richieste: 1 -ā€œ3 posti auto e un piccolo ricovero attrezziā€ e 2 - ā€œto use solar panels + storage batteries to produce electricity and thermal solar panels to heat and heat the waterā€ la casa si compone di due corpi contenenti uno la zona giorno al piano terra e uno la zona notte al primo piano, collegati da un corpo contenente le scale e il deposito attrezzi. In questo modo si creano due grandi falde di tetto rivolte quasi a sud che possono essere dotate di una notevole quantitĆ  di pannelli fotovoltaici, circa 127 metri quadrati.
Una parte di questi potrebbe essere sostituita da pannelli termici; ma se si pensa ad un sistema di riscaldamento-condizionamento integrato a pompa di calore sarĆ  conveniente utilizzare tutta la superficie per produrre elettricitĆ .
La coibentazione dei locali abitati ĆØ a ā€œtetto freddoā€ cioĆØ con l’isolamento posto sopra il solaio e sottotetto ventilato. Ciò consente maggior confort ed efficienza sia d’estate che d’inverno. Lo spessore totale dei solai ĆØ progettata di 40 cm per consentire la posa di un adeguato isolamento termico.
Dal punto di vista formale si crea una composizione con due grandi corpi con tetto a capanna cioĆØ due ā€œforme semplici e lineari che possono ricordare un vecchio fienile di campagnaā€ come desiderato e anche richiamato con le pareti laterali dei sottotetti che sono in elementi di legno non adiacenti.
Anche la struttura muraria ĆØ prevista in legno come pure i pilastri. Questa soluzione si ritiene conveniente, oltre che per l’ottima coibentazione, anche dal punto di vista economico e della rapiditĆ  di esecuzione. Tuttavia un’eventuale soluzione diversa non modifica la sostanza del progetto.
La cubatura totale, non considerando, come da R. Edilizio, i portici e i sottotetti, è di 565 metri cubi, come risulta dalla tabella allegata; resta così un piccolo margine rispetto al massimo consentito, utile per un eventuale incremento in sede di progetto esecutivo.
L’accesso da via Beccara ĆØ diviso in pedonale e carraio. Questo ĆØ dotato di un cancello ad apertura automatica e porta ad uno slargo, antistante il portico per il ricovero di tre auto, che può ospitare altre auto per soste brevi e ospiti.
A sud il terreno ĆØ a giardino per una lunghezza di circa 33 metri. La proprietĆ  ĆØ racchiusa da una bassa recinzione in legno.
Oltre ai posti auto il piano terra del corpo nord ospita un locale lavanderia e il secondo bagno.
Il locale per ricovero attrezzi, in corrispondenza della scala, risulta a doppia altezza, utile per il deposito di eventuali oggetti di grandi dimensioni.
L’ingresso dal portico dĆ  direttamente nella zona giorno organizzata con:
- una cucina con area a penisola per colazioni e pranzi brevi;
- una zona pranzo con un tavolo regolabile da 6 10 persone;
- una zona salotto con un lungo mobile basso, tv, ecc.
Tuttavia le indicazioni di arredo sono volutamente sommarie perché si ritiene che le scelte definitive, anche di tipo economico, siano prerogative del proprietario. Ciò vale anche per tutto il resto degli arredamenti della casa.
Il soggiorno comunica, con una grande apertura a due ante scorrevoli, con il portico verso il giardino, attrezzato con barbecue, sdraio ecc.
La scala porta al primo piano del corpo nord che ĆØ a quota +2,80 in quanto il piano terra di questo ha un’altezza utile di solo 2,40 m. In esso ci sono:
- una camera matrimoniale con annessa grande cabina armadio;
- una camera per ragazzo dotata anche di un divano-letto per relax ed eventuali ospiti;
- uno studio con un altro divano -letto per eventuali ospiti;
- un bagno dotato di una sauna di tipo tradizionale;
- un locale deposito-ripostiglio cui si accede dall’arrivo della scala.
Nel soffitto dell’ampio disimpegno, che può essere occupato da altri arredi, non indicati nel progetto, c’è un scala a scomparsa per l’accesso al sottotetto. Analoga scala ĆØ collocato nel soffitto del soggiorno per l’accesso al sottotetto del corpo sud.
Tutte le finestre della casa sono di tipo scorrevole, eccetto quelle dei locali più piccoli, che sono ad anta-ribalta. Non è inserito nel progetto nessun tipo di oscuramento e tendaggio la cui scelta si rimanda al proprietario; potrebbero p.es. essere fatti con tende alla veneziana di cui esistono tipi che consentono anche un oscuramento quasi totale.
Vengono consegnati n° 26 elaborati e n° 10 viste come da elenchi allegati.

Leggi di Più