Rome, Italy
Esterni - Giardino
Jose Perfetto
Il progetto è stato redatto grazie al Concorso indetto dal CEFME per la realizzazione di un edificio direzionale nel quartiere San Basilio a Roma. L’edificio è stato progettato per accogliere uffici direzionali.
Gli elementi che maggiormente lo caratterizzano sono stati: a) disposizione delle facciate che sfruttano l’orientamento ottimale ( asse sud-est / sud-ovest); b) piazza ribassata intorno alla quale si organizza l’edificio e il sistema di accessi e di percorsi pedonali a diverse quote; c) abbattimento delle barriere architettoniche mediante il ricorso a rampe con pendenza non superiore all’8%.
Gli uffici sono distribuiti su due livelli e organizzati attorno ad una piazza ribassata rispetto al livello strada, tale spazio diventa il naturale prolungamento degli spazi coperti e vuole essere un luogo di incontro, di socializzazione e al contempo luogo di produzione di nuove idee.
Un unico sistema costruttivo, semplice e coerente sottende all’intero progetto: una struttura in c.a. e una trama reticolare di cassettoni, nelle cui cavita’ sono alloggiati gli impianti.
La distribuzione delle funzioni all’interno dell’edificio si basa sul principio secondo cui i sevizi, che non necessitano di illuminazione naturale, sono collocati nelle zone cieche, gli spazi destinati alle attivita’ lavorative ed alla ristorazione si attestano lungo le facciate vetrate, godendo pertanto, sia dell’adeguata luminosita’, che della possibilita’di usufruire degli spazi esterni.
Altra caratteristica dello spazio interno è la sua flessibilita’, essendo suddiviso in aree, mediante l’utilizzo di pannelli leggeri, realizzati in vetro e alluminio.
I percorsi interni all’area di progetto, sono attrezzati con elementi di verde e di arredo urbano e spazi per la sosta.
Ai parcheggi completamente interrati vi si accede mediante una rampa a doppio senso di marcia, larga m. 4.50, di pendenza inferiore al 20%. La sicurezza è garantita da un numero adeguato di uscite a prova di fumo, servite da scale e ascensori e da un sistema di aerazione naturale.
L’ecosostenibilita’ è il filo conduttore di tutto il complesso. La presenza di pannelli fotovoltaici, la raccolta dell’acqua piovana in grandi vasche da utilizzare per gli scarichi dei bagni e l’irrigazione della vegetazione, ai fini del risparmio idrico, uniti alla geotermia vogliono renderlo il piu’ possibile autonomo dal punto di vista energetico.
Considerazioni in merito alla esposizione solare hanno determinato specifiche soluzioni di tamponamento per singole facciate dell’edificio: le piu’ esposte a sud-est e a sud-ovest sono realizzate con un sistema a doppia pelle, caratterizzato dall’applicazione sulla superficie esterna dell’edificio, di due distinte facciate, separate tra loro da un’intercapedine, tale da creare una camera d’aria tra la frontiera esterna e quella interna, la circolazione naturale dell’aria che si crea nell’intercapedine tra le due pelli, e’ garantito dal cosiddetto “ effetto camino”. Esso si avvale del principio fisico per cui l’aria calda tende a salire richiamando al suo posto aria piu’ fredda.
La pelle interna in vetro è fissata direttamente alla struttura portante del fabbricato, la pelle eterna è indipendente dall’involucro interno ed è realizzata con il sistema a montanti e traversi.
L’intercapedine ha uno spessore di cm 80 e contiene un percorso grigliato che permette la completa ispezionabilita’ di entrambe le facciate, semplificando le operazioni di manutenzione.
La protezione dall’irraggiamento solare è assicurata dall’utilizzo di tende veneziane posizionate all’interno dell’intercapedine, garantendo l’adeguato ombreggiamento/irraggiamento nei diversi periodi dell’anno.
The project was drawn up with the competition held by Cefme for the construction of an office building in the San Basilio in Rome. The building is designed to accommodate offices.
The elements that characterize most were: a) disposal of the facades that exploit the optimum orientation (axis south-east / south-west); b) lowered square around which organizes the building and the system of access and walkways at different heights; c) removal of architectural barriers through the use of ramps with gradients no higher than 8%.
The offices are on two floors and arranged around a square sunken with respect to the street level, the space becomes a natural extension of the exhibition area and want to be a place to meet, socialize and at the same place of production of new ideas.
A unique construction system, simple and consistent subtends the entire project: a structure in ca and a reticular pattern of drawers, in which cavity 'there are the water.
The distribution of functions within the building is based on the principle that the sevices, that do not require natural lighting, are placed in blind areas, spaces for the activities' work and catering stood along the glass facades, enjoying therefore, is the proper brightness', that the possibilita'di use of outdoor spaces.
Another feature of the internal space is its flexibility ', being divided into areas, through the use of lightweight panels, made of glass and aluminum.
The paths through the project area, are equipped with elements of green and urban furniture and spaces for parking.
The fully underground parking is accessed via a ramp to two-way traffic, a large m. 4.50, slope of less than 20%. Safety is guaranteed by an adequate number of exits in smoke-proof, served by stairs and elevators and a system of natural ventilation.
The ecosostenibilita 'is the theme of the whole complex. The presence of photovoltaic panels, rainwater harvesting in large tanks to be used for flushing toilets and irrigation of vegetation, for the purpose of saving water, combined with the geothermal want to make the most 'can independently from the energy point of view .
Considerations regarding sun exposure led to specific solutions for individual curtain facades of the building: the most 'exposed south-east and south-west are made with a double-skin system, characterized by the application on the outer surface of the building , of two distinct facades, separated from each other by a gap, such as to create an air chamber between the external border and the inner one, the natural circulation of air that is created in the cavity between the two skins, and 'guaranteed by the so called "chimney effect". It uses the physical principle that the hot air tends to rise in its place by invoking air more 'cold.
The inner skin glass is attached directly to the supporting structure of the building, skin eternal is independent from the casing interior and is built using the mullions and transoms.
The cavity has a thickness of 80 cm and contains a path grid that allows for complete inspection 'of both sides, simplifying maintenance operations.
Protection from solar radiation is ensured by the use of Venetian blinds placed inside the cavity, ensuring that adequate shading / insolation in different periods of the year.