Milan, Metropolitan City of Milan, Italy
Residenziale - Appartamento
Il progetto in analisi propone una trasformazione dei tre livelli dell’abitazione che segue le richieste della committenza integrandole a riflessioni professionali, aventi come obiettivo quello di rendere il luogo funzionale grazie a passaggi fluidi e privi di ingombri per la vivibilità quotidiana; quello di sfruttare al meglio ogni spazio per contenimenti, nonché quello della massima resa estetica.
Da questi obiettivi principali sono emerse tre diverse proposte per la zona giorno:
OPZIONE 1: In questa prima distribuzione spaziale sono state rispettate le richieste della rimozione dei tramezzi tra living e cucina e l’integrazione di un bagno di servizio a sinistra dell’ingresso. Di quest’ultimo è stato studiato lo spazio per permettere l’inserimento di entrambi i sanitari, un lavello, e di un piatto doccia di dimensioni 80 x 120 cm, essendo molto strategica, nel futuro della famiglia, la presenza di una seconda doccia nell’abitazione. L’ingresso rimane schermato dal resto della casa grazie alla presenza di un ampio guardaroba di 140 cm di larghezza le cui ante possono essere specchiate. Accedendo alla zona giorno, l’arredo è stato posizionato per garantire la visibilità della tv dal tavolo, dalla cucina e dal divano; garantendo uno spazio libero al centro della stanza per poter allungare il tavolo in presenza di ospiti e per la completa apertura delle vetrate della terrazza. La cucina rimane protetta alla vista ma con un affaccio diretto sul tavolo, così da permettere una continua interazione tra chi è in cucina e chi è a tavola. È stato, inoltre, possibile inserire in nicchia due colonne da 70 cm: una per frigorifero e una per forno e dispensa mentre, frontalmente al lavaggio, sono stati inseriti pensili lungo tutta la lunghezza del nuovo tramezzo. Il sottoscala può essere sfruttato attraverso la chiusura con un pannello su cui può essere appoggiata la tv, possono essere inserite delle nicchie e, allungando un gradino della scala, questo può diventare un bussolotto basso.
OPZIONE 2: Nella proposta alternativa della zona giorno è stata invertita la posizione di bagno e cucina: quest’ultima si trova subito alla sinistra dell’ingresso, divisa dalla zona giorno da una grande vetrata scorrevole, mentre il bagno di servizio viene ridotto di metratura. L’ingresso diventa una vera e propria capsula protettiva che garantisce privacy al resto della zona giorno grazie ad un piccolo guardaroba frontale e dei listelli sulla destra, che fungono anche anche da svuotatasche. In questa ipotesi la tv occupa la grande parete principale, garantendo la visione dal divano e dal tavolo da pranzo, che può essere integrato alla zona della scala. I gradini della scala possono essere, infatti, prolungati diventando una lunga panca ad angolo. In questo modo sarà possibile rendere liberi tutti i passaggi verso ogni zona del piano.
OPZIONE 3: Nella terza opzione, quella più semplice, è stato lasciato il bagno a sinistra dell’ingresso principale, con la sua porta integrata e, dunque, nascosta, in una pannellatura continua che si trasforma a seconda delle necessità: può fungere da guardaroba; diventa porta di ingresso al bagno; mobile tv e, continuando con un cambio di profondità crea una vera e propria quinta all’ambiente. La cucina viene, invece, inserita lungo la parete opposta alla scala. Al centro, di fronte alla vetrata sul terrazzo, è stato posizionato il tavolo rotondo allungabile. Anche in questa conformazione, in particolare, la scala deve acquisire la sua importanza all’interno dell’ambiente, e può farlo attraverso il prolungamento dei suoi gradini, i quali diventano un mobile a contatto con il divano, sfruttabili come appoggio e come ulteriore seduta.
La zona notte è stata studiata nelle sue metrature per garantire l’inserimento di un bagno/lavanderia, di una camera matrimoniale e di una camera doppia. Il bagno ha mantenuto la sua posizione originaria ed è stato possibile, con l’eliminazione della vasca, inserire una grande doccia 70 x 100 cm, separata dalla cabina lavanderia da un muretto con nicchia per il posizionamento dei prodotti. L’ingresso alla camera principale è stato spostato frontalmente alla scala, dove era prima presente il bagno cieco. La nuova stanza ricavata è stata trasformata in una cabina armadio passante, che garantisce la giusta privacy dell’ingresso alla camera. In questo modo è stato possibile liberare la camera da ingombri e inserire un letto di notevoli dimensioni 1,9 x 2 mt, ricavando anche un ulteriore armadio in nicchia, lungo la parete tv. Anche in camera doppia è stato spostato l’ingresso: in questo caso è stato indietreggiato in modo da ridurre il disimpegno, permettendo di inserire un ulteriore armadio in nicchia subito sulla destra. Internamente, la stanza è stata arredata per mostrare le possibili potenzialità future: due letti singoli di dimensioni grandi (L 1,2 mt) e, sulla parete opposta, una composizione di armadio con scrivania e libreria.
Nel disimpegno è consigliabile nascondere l’accesso alla scala secondaria o di cambiarne l’estetica. Al terzo piano è possibile sfruttare l’ambiente come un ulteriore appoggio per lo studio sia dei committenti che per futuri momenti di lavoro/studio, essendo necessario in casa un ulteriore appoggio scrivania più silenzioso e riservato.