Home / Concorsi / RESIDENZE GIULIA / Luigi Bertazzoni ALTER STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI
img

RESIDENZE GIULIA

Parma

Residenziale - Palazzo

Luigi Bertazzoni ALTER STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI

  • architect
  • rubano, Italy
Descrizione Progetto

IL GIARDINO VERTICALE
Concept progettuale
Al cuore del progetto si colloca un’idea forte e chiara: l’edificio come “giardino verticale”. Il volume architettonico non si limita ad ospitare il verde, ma lo veicola, lo moltiplica e lo stratifica, diventando esso stesso un manifesto di eco-sostenibilità. Il verde – integrato su logge, terrazze, coperture e facciate – diviene parte integrante dell’architettura e contribuisce alla qualità ambientale degli spazi interni ed esterni.
Il progetto si fonda su tre principi fondamentali:
• Massimizzazione dell’efficienza di piano: la configurazione prevede due corpi edilizi ruotati, collegati da un nucleo centrale distributivo. Questo assetto consente una razionale organizzazione delle unità abitative, ottimizzando gli affacci e l’illuminazione naturale.
• Flessibilità: la geometria compatta e modulare consente di prevedere fino a 32 appartamenti di taglio diverso (bilocali, trilocali, quadrilocali), offrendo una grande adattabilità alle esigenze di mercato e alla possibile variazione nel numero di vani. La distribuzione è progettata per poter funzionare con uno o due blocchi scala-ascensore, a seconda delle future necessità gestionali.
• Relazione con il contesto: l’edificio si integra nel paesaggio urbano esistente di via C. Colombo, accompagnando l’altezza degli edifici adiacenti con una progressione armoniosa (da 2 a 4 piani), grazie alla sagomatura calibrata del volume e alla scelta di un involucro chiaro e luminoso, in continuità con le tonalità prevalenti del quartiere.
Dati dimensionali e urbanistici
L’edificio proposto sviluppa un volume complessivo di circa 9.201,91 m³, in conformità al limite massimo previsto dal bando, escludendo i muri perimetrali dal calcolo volumetrico come specificato. L’altezza massima si articola su 4 piani fuori terra, con altezza utile interna di 2,70 m per i piani residenziali e altezza interpiano di 3,20 m.
Il piano seminterrato è destinato a autorimessa. Gli spazi di ingresso e distribuzione condominiale, si articolano in una hall centrale luminosa che funge da elemento di rappresentanza e nodo distributivo tra le unità abitative.
Le distanze dai confini e le prescrizioni del bando sono pienamente rispettate, così come le normative vigenti in materia di accessibilità, sicurezza antincendio ed efficienza energetica.
Tipologie abitative e distribuzione
Il progetto prevede la possibilità di realizzare fino a 32 unità abitative, con una gamma di tipologie che garantisce massima flessibilità di layout e possibilità di personalizzazione. Ogni unità dispone di ampie aperture, logge o terrazze vivibili e affacci doppi per garantire ventilazione incrociata e massimo comfort ambientale. Le tipologie proposte sono bilocali, trilocali, quadrilocali.
La struttura distributiva è pensata per essere altamente razionale, riducendo al minimo gli spazi comuni non abitabili e ottimizzando le superfici interne. La configurazione a doppio corpo permette inoltre un’eccellente gestione del rapporto tra superficie lorda e superficie netta utile.
Sostenibilità ambientale
L’approccio sostenibile non è solo un elemento tecnico ma un principio ispiratore dell’intero progetto. Oltre al verde stratificato, sono previsti:
• Pannelli fotovoltaici in copertura per la produzione di energia elettrica a servizio delle parti comuni;
• Isolamenti performanti e facciate ventilate per il contenimento dei consumi energetici;
• Sistemi passivi di ombreggiamento e orientamento solare ottimizzato;
• Raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche per irrigazione e usi non potabili;
• Materiali a basso impatto ambientale, durevoli e riciclabili, scelti per garantire comfort abitativo e qualità estetica.
Conclusione
Il progetto proposto rappresenta una risposta concreta e coerente alla sfida della rigenerazione urbana in chiave sostenibile. Esso coniuga qualità architettonica, funzionalità distributiva e attenzione al contesto, restituendo alla città un nuovo landmark residenziale capace di interpretare i bisogni abitativi contemporanei in maniera responsabile e innovativa.
L’edificio si propone non solo come un volume abitabile, ma come un organismo vivente, che cresce insieme al verde che lo abita e che testimonia una nuova idea di abitare: più consapevole, più flessibile, più verde.

Leggi di Più