San Nicola La Strada, CE, Italia
Residenziale - Palazzo
STRATEGIE DI DISPOSIZIONE
Piano Tipo:
1. Criteri ambientali e proporzionali
Si è cercato di mantenere un corretto utilizzo dell'illuminazione e della ventilazione.Sono state salvaguardate le proporzioni.È stata prestata particolare attenzione al rapporto delle parti con l'unità e al rapporto delle unità tra loro.
2. Zonizzazione funzionale (movimento delle aree)
È stata data priorità allo spostamento delle aree sociali verso la parte anteriore della strada principale. Le aree private sono state lasciate ai lati e sul retro.
3. Miglioramento delle aree umide
Rispetto alla proposta esistente, le cucine sono state ampliate per un uso più confortevole e le lavanderie sono state ricollocate.
Piano Terzo
1. Muro Limite (Elemento Organizzatore) Funzione di Divisione: Viene stabilito un muro limite (o muro divisorio principale) che funge da separazione fisica e funzionale tra: L'Area Sociale. L'area privata.
2. Punto focale del progetto (elemento centrale)Il muro limite è considerato il punto focale (il centro dell'attenzione e del design) del progetto.
3. Centro di attività multifunzionale Questo muro incorpora e ospita funzioni chiave:
Scala: contiene la scala che sale al 4° piano.
Intrattenimento: sotto la scala, integra il mobile TV come centro di intrattenimento.Questa strategia assicura una chiara suddivisione in zone e utilizza un unico elemento strutturale/architettonico per risolvere la circolazione verticale e l'intrattenimento dell'area sociale, massimizzando l'efficienza dello spazio.
Piano Quarto
Il nucleo del bagno esistente viene mantenuto e viene proposta una camera da letto; entrambi i volumi incorniciano la cucina situata al centro, mentre al centro la scala separa questa zona di servizio dalla zona giorno collegata alla terrazza principale.
1. Separazione funzionale naturale
• La scala funge da divisorio naturale e funzionale.
• Posiziona la cucina da un lato e il soggiorno-sala da pranzo dall'altro.
2. Collegamento visivo e ampiezza
• Nonostante la separazione fisica offerta dalla scala, gli spazi rimangono visivamente collegati.
• Questo crea la sensazione di un unico “grande salone”, favorendo l'ampiezza e l'interazione tra le aree.
In sostanza, la scala svolge la sua funzione di circolazione senza creare una barriera opaca, consentendo al piano superiore di essere percepito come uno spazio continuo e fluido.