45.755765, 7.038229
Residenziale - Villa
Il progetto “Maison Prapohette” nasce dall’esigenza di coniugare un’estetica contemporanea con un linguaggio architettonico capace di dialogare con il contesto alpino della Valle d’Aosta. L’edificio si sviluppa su tre livelli – uno interrato e due fuori terra – mantenendo una sagoma compatta ed equilibrata, che ottimizza l’inserimento nel paesaggio e garantisce un’ottima esposizione solare.
Concept architettonico e linguaggio materico
Il volume, definito da coperture a doppia falda sfalsata, rilegge in chiave contemporanea l’architettura tradizionale montana. La facciata alterna rivestimenti in legno naturale a doghe verticali e pietra locale, creando un dialogo materico con l’ambiente circostante. Le ampie aperture rivolte a sud e ovest massimizzano la luce naturale e l’interazione con il giardino, mentre la veranda coperta estende lo spazio abitativo verso l’esterno, offrendo riparo e continuità tra interno ed esterno.
Distribuzione e articolazione degli spazi
Il piano terra è concepito come spazio fluido ma articolato intorno al focolare centrale, dove il soggiorno si apre su un doppio affaccio e si collega visivamente alla cucina con zona pranzo, posta su un livello ribassato di 90 cm. Questa scelta consente una semi-separazione funzionale, arricchendo l’esperienza spaziale e favorendo un’interpretazione domestica più dinamica. Lo studio, facilmente separabile se necessario, e un bagno di servizio completano il piano.
Al piano primo, la zona notte comprende tre camere da letto, tra cui una camera padronale con cabina armadio e bagno privato. Le restanti due camere condividono un secondo bagno. La distribuzione degli ambienti garantisce privacy, comfort e una gestione razionale dello spazio.
Il piano interrato accoglie una taverna con area conviviale, una cantina, un deposito e i locali di servizio. Questo livello assolve alle esigenze funzionali senza gravare sulla volumetria in elevazione, contribuendo al bilancio architettonico ed energetico dell’edificio.
Sostenibilità e comfort abitativo
L’intero progetto è guidato da principi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica: l’orientamento ottimale, l’involucro performante, l’impiego di materiali naturali e durevoli e la predisposizione per impianti fotovoltaici riducono i costi di gestione e l’impatto ambientale. Particolare attenzione è riservata all’isolamento acustico, in risposta alla vicinanza della linea ferroviaria, per garantire il massimo comfort abitativo.