housing - small-apt
I punti deboli di questa abitazione sono diventati i suoi punti di forza.
Una canna fumaria in una posizione strana, una scala verso il sottosuolo, una cucina soffocata da una scala e la continuità degli spazi interni sono stati i temi centrali di questa progettazione.
Per prima cosa abbiamo sistemato l'asse principale del progetto, costituito da armadio di ingresso, camino e scala verso il piano inferiore, poi tutti gli altri spazi ruotano intorno a questi.
Abbiamo limitato l'uso delle porte: i blocchi funzionali sono ben definiti ma senza chiusure tradizionali il che permette allo spazio di fluire ininterrottamente attraverso la casa.
Cominciamo la visita dall'INGRESSO.
Appena si varca la porta si appoggiano le chiavi della macchina sulla mensola con specchiera proprio di fronte all'ingresso.
Si ripone il soprabito all'interno dell'armadio a sinistra e sulla destra un mobile basso raccoglie la corrispondenza, dei fiori e delle cornici con delle foto.
Da un passaggio con pannello scorrevole possiamo entrare direttamente in cucina-zona pranzo (e con le buste della spesa questo può essere molto utile) oppure accedere alla zona giorno.
ZONA GIORNO.
Si accede dall'ingresso in questa zona molto calda ed accogliente. Un grande divano in muratura (può essere fatto anche in legno o in cartongesso) con tanti cuscini color corda ed una poltrona costituiscono le sedute. Sull'ampio tavolino basso una scacchiera ed un vaso di fiori. Ad angolo una piantana o un mobile d'angolo con sopra un'Abat Jour donano una luce molto intima alla stanza. Tende color tortora alle finestre completano le pareti. Ai lati del grande camino due armadi con sportelli nascondono la legna, il ripostiglio per le scope ed un vano portatutto. Di lato al camino si accede in una piccola zona privata che funge da libreria: nel living abbiamo volutamente evitato scaffali e librerie per valorizzare le pareti, magari con qualche bel quadro di paesaggio.
LIBRERIA.
E' caratterizzata da un mobile con scaffali a tutta altezza, un canapè imbottito su cui sedersi a leggere ed aprendo una porta scorrevole si accede alla scala alla marinara che conduce al piano inferiore.
SCALA.
Questa scala è una vera magia: consente quasi di dimezzare la lunghezza di una scala mantenendo la comodità mentre la si percorre in salita ma soprattutto in discesa, consentendo al piede di appoggiare stabilmente. Realizzata in lamiera metallica arrugginita ben si lega al colore bruciato del pavimento in listoni di legno. Una parete del vano scala è realizzata in cristallo ambrato. Se piace si può lasciare la parete a giorno con il solo cristallo o, se si preferisce, costruire una parete in legno sbiancato con dei quadri di cristallo, ad imitazione dell'antico. In testata un armadio a muro rifinisce il vano scala.
ZONA PRANZO.
Tra camino e vano scala si accede alla zona pranzo. Un gran tavolo con 8 sedie è al centro della stanza mentre addossato alla parete che separa l'ingresso dalla zona pranzo c'è un mobile vetrina che raccoglie le tovaglie, le bottiglie del vino rosso, le posate, una lampada, un tv.
Il tavolo è di legno sbiancato così come le sedie, anche tutte diverse tra loro. Il lampadario è del tipo a braccia oppure se si trovassero delle vecchie lampade stradali opportunamente sbiancate ed equipaggiate con una moderna sorgente LED si potrebbe osare un accostamento molto originale.
CUCINA.
Il muro che opprimeva la cucina è stato tolto ed ora la zona preparazione dei cibi è parte integrante della zona pranzo. Il fronte della cucina è costituito da un vecchio mobile cassettiera modificato. Dei cassetti noi prendiamo solo il fronte che incolliamo sugli sportelli di una normale cucina: si avrà così la sensazione di non avere una cucina con sportelli ma con tutti cassetti. Nel sottoscala trova spazio un grande frigo a due ante ed un piano di lavoro, lavaggio e cottura situato nella rimanente zona ad L. Un grande orologio occupa tutta la parete libera. Un armadio è rivolto verso il tavolo da pranzo.
SCALA.
La scala è tutta foderata in lamiera metallica ruggine, come quella che porta al piano inferiore.
COLORI.
Le pareti sono in color Tortora RAL 1019, con filetti in gesso e soffitti a contrasto colore RAL 1013. Tutto si intona ai colori della terra, della natura, della corda, del lino crudo. I pavimenti sono piallati a mano tipo Listone Giordano, collezione Atelier Reserve colore Siena. Alle pareti quadri di paesaggi o nature morte di memoria ottocentesca, autentici o rifatti nello stile di Luigi Frappi (vedi Google).