55045 Pietrasanta, Province of Lucca, Italy
Residenziale - Casa
ECLETTICA ARCHITETTURA
Materiali autentici incontrano forme contemporanee
Tra le Alpi Apuane e la costa Toscana, sorge Pietrasanta, una cittΓ dβarte di origini medievali, capitale storica della Versilia. Questo contesto affascinante, dimora e luogo di ritrovo negli anni di vari artisti, ha ispirato βCasa Clarisseβ. Si tratta di un progetto in cui si ridisegna la tradizione: le forme storiche e i materiali autentici incontrano soluzioni e colori contemporanei.
βCasa Clarisseβ Γ¨ unβabitazione unifamiliare organizzata su due livelli: il piano terra, che ospita gli ambienti piΓΉ contenuti della zona notte, e il primo piano, che accoglie una maestosa zona giorno. I due piani sono collegati internamente da una scala e da un ascensore; esternamente essi comunicano attraverso un elemento verticale particolarmente articolato: gradini rivestiti in marmo di Carrara, muratura in pietra locale, parapetti composti da aste in legno combinate in modo originale, alte fioriere intonacate e tinteggiate di bianco.
Queste ultime, presenti in piΓΉ angoli dellβabitazione, evidenziano il rapporto con la natura circostante. Il legame con lβesterno, infatti gode di un ruolo di primβordine nel progetto: i vasti ambienti interni sono aperti alla natura attraverso ampie vetrate, che consentono lβingresso della luce naturale e il godimento della vista mozzafiato.
Anche lβingresso principale allβabitazione Γ¨ costituito da una grande vetrata panoramica che conduce allβ βopen spaceβ della zona relax, area pranzo e angolo cottura. Gli spazi sono contigui e delineati con discrezione attraverso aste di legno che sostituiscono i tramezzi tradizionali in mattoni POROTON e nel contempo ospitano le luci artificiali lasciando comunque passare la luce naturale che avvolge tutta lβarea.
Le stesse aste ospitano delle riproduzioni di opere dβarte. Per questo progetto Γ¨ stato scelto Joan MirΓ², il pittore e scultore spagnolo, espressione del surrealismo che ha apprezzato Pietrasanta e che ha donato alla cittadinanza alcune sue opere.
Lβingresso allβabitazione Γ¨ connotato anche da una parete attrezzata con un piccolo guardaroba e cubi a giorno che ospitano delle miniature da collezione (sedute di design).
Dalla parte opposta delle aste, Γ¨ stata pensata la zona pranzo, costituita da un lungo tavolo in legno grezzo e da sedie VITRA in stile moderno, che consentono un raffinato gioco di colori nella combinazione, ben riuscita, di materiali diversi.
Sul lato sinistro dellβingresso, un bancone in legno di rovere chiaro e tre lampade a sospensione in cemento pigmentato di colore verde, separa lβangolo cottura dal resto dellβambiente, rendendolo accuratamente riservato e piacevole, grazie a una grande finestra, dalla quale si puΓ² godere la magnifica vista delle Alpi Apuane.
Nello stesso spazio della sala pranzo, nellβ angolo vicino allβampia vetrata e al camino, Γ¨ stato pensato un piccolo spazio relax definito da un pouf in stile capitonnΓ¨ e da una lampada iconica di L. Pulsen.
Il camino Γ¨ incassato in una moderna parete attrezzata che separa lβarea pranzo dal soggiorno. Lβarea living Γ¨ composta da elementi dβarredo essenziali: un divano componibile rivestito in pelle bianca, il tavolino βcustom designβ in marmo di Carrara e lβaccattivante lampada a sospensione di Luis Pulsen nelle sfumature del color arancione. Questa essenzialitΓ , ben studiata, fa risaltare, da un lato, il vano ascensore in vetro, che domina la parte est dellβabitazione e conduce al piano inferiore e dallβaltro la grande veranda .
Questa veranda Γ¨ stata organizzata in modo da poter ospitare la vasca idromassaggio e un salottino relax o, in alternativa, un lungo tavolo. Anche in questa parte dellβabitazione il ruolo delle aste in legno Γ¨ fondamentale, in quanto, da una parte consentono (attraverso una serie di strip led) una buona illuminazione, dallβaltra fungono anche da pergola di copertura, qualora il cliente decida di coprire lo spazio e creare unβarea riservata. Una soluzione alternativa alle aste sarebbe la pergola bioclimatica, che oltre ad essere di facile installazione, consente la delimitazione dello spazio, senza incidere nei calcoli planovolumetrici.
Nel piano inferiore Γ¨ stata organizzata la zona notte, articolata in tre stanze da letto con annessi guardaroba, uno studio e due bagni. Nonostante la necessitΓ² di unβarea riservata, si mantiene lo stesso stile del piano superiore e il contatto con la natura circostante attraverso ampie vetrate.