img

Building x

Parma, PR, Italia

Residenziale - Palazzo

Vincenzo Carillo

  • architect
  • SA, Italy
Descrizione Progetto

Relazione Architettonica – Suddivisione degli Spazi Interni
Ringrazio per l'opportunità concessa di partecipare al presente contest.
Il progetto per la suddivisione degli spazi interni dell’edificio adibito a uso residenziale nasce da un attento ascolto delle esigenze espresse dalla committenza, con l'obiettivo di garantire funzionalità, accessibilità e qualità spaziale in tutti gli ambienti.
Organizzazione generale e distribuzione verticale:
La distribuzione planimetrica si sviluppa su due livelli principali, articolati per ospitare tre unità abitative per piano. Il corpo scala, fulcro distributivo dell’edificio, è stato collocato in posizione baricentrica rispetto al fabbricato, con accesso dal fronte principale, in conformità con le indicazioni fornite dal cliente. Questa scelta ha consentito un collegamento ottimale con i tre appartamenti, favorendo l'equilibrio distributivo e la fruibilità degli spazi comuni.
Il vano scala beneficia di illuminazione e aerazione naturale grazie a tre aperture sul fronte, contribuendo alla salubrità e al comfort ambientale. L’ascensore, inserito in posizione centrale all’interno della scala, garantisce l’accessibilità a tutti i livelli dell’edificio, nel rispetto delle normative sull’inclusività. Tutti gli ingressi agli appartamenti sono stati progettati per essere completamente accessibili, con dimensioni adeguate al transito di persone con disabilità motorie.
Aperture e modifiche al prospetto
Il progetto ha mantenuto invariata la quasi totalità delle aperture preesistenti, ad eccezione di due interventi localizzati sul prospetto nord: la finestra centrale è stata trasformata in balcone, mentre il balcone adiacente, a servizio del bagno, è stato convertito in finestra. Tali modifiche, seppur puntuali, sono state effettuate mantenendo la posizione originale delle bucature, al fine di preservare la coerenza estetica del prospetto e ottimizzare la funzionalità interna.
Appartamenti – “Type Floor”
Appartamento 1 – Lato Ovest
L’ingresso, collocato sul lato sinistro del pianerottolo, immette nella zona giorno articolata in un soggiorno in comunicazione diretta con la cucina. Un setto leggero, collocato in posizione strategica, definisce lo spazio cottura e lavaggio senza interrompere la continuità visiva e la fluidità spaziale.
Un disimpegno distribuisce verso la zona notte, articolata in due camere matrimoniali, una singola e due bagni. Gli ambienti risultano proporzionati e conformi alle normative dimensionali e igienico-sanitarie vigenti.
Appartamento 2 – Centrale
L’accesso avviene dalla seconda porta sul lato sinistro del pianerottolo. Un disimpegno d’ingresso, attrezzato con cappelliera e panca, introduce a uno spazio giorno fluido in cui soggiorno e cucina si compenetrano visivamente. Un setto schermante valorizza la zona cottura e definisce l’area living.
Il bagno di servizio è collocato in prossimità della zona pranzo. La zona notte è composta da una camera singola, una doppia e un bagno, tutti opportunamente dimensionati.
Appartamento 3 – Lato Est
L’ingresso, sul lato destro del pianerottolo, apre direttamente su una zona giorno ben articolata, con l’area soggiorno a sinistra e la cucina a destra. Un bagno di servizio, aerato naturalmente, è posto a immediato servizio della zona giorno.
La zona notte è composta da una camera doppia, due camere singole e un bagno, configurando un’unità abitativa versatile e adatta a nuclei familiari di media dimensione.
“Last Floor”
Il piano ultimo, denominato “Last Floor”, riprende sostanzialmente la distribuzione del livello sottostante, con lievi modifiche calibrate in base alle richieste specifiche della committenza e agli spazi disponibili. Le pareti segnalate dalla committenza, sono state adeguate da 3,47 m a 3,70 m, migliorando il comfort abitativo. L’appartamento 3, in questa versione, è stato modificato per includere due camere doppie, rispondendo così a esigenze abitative più ampie.

Leggi di Più