img

Appartamento per studenti/lavoratori fuori sede

Verona, VR, Italia

Residenziale - Appartamento

Vincenzo Carillo

  • architect
  • SA, Italy
Descrizione Progetto

Desidero ringraziare per l’opportunità concessa di partecipare al presente contest. L’appartamento è stato ridistribuito secondo i seguenti criteri:
• Zona giorno comune (cucina – living):
È stato creato un ambiente open space tra ingresso e zona giorno tramite la demolizione di una sola parete, con l’intento di aumentare la percezione dello spazio e la luminosità.
Una parete leggera nasconde parzialmente la zona lavaggio e fornelli, offrendo maggiore privacy e ordine visivo, senza interrompere la fluidità dell’ambiente.
• Camera 1 e Camera 2 (singole con bagno privato):
Le due camere sono state progettate con superficie superiore a 9 mq, come richiesto, e sono dotate di letto da una piazza e mezza e postazione studio.
I bagni sono stati inseriti all'interno delle rispettive camere, in posizione strategica e adiacente alla colonna montante, così da semplificare il collegamento agli scarichi e ridurre i costi impiantistici.
• Camera 3 (doppia con bagno esistente da ristrutturare):
La camera doppia è ampia, dotata di due letti da una piazza e mezza e due postazioni scrivania. Il bagno adiacente verrà ristrutturato, sostituendo la vasca esistente con una doccia, come richiesto dal committente, per una maggiore praticità e fruibilità.

Scelte Estetiche e Materiali
Per rispondere all’esigenza del committente di modernizzare e alleggerire l’aspetto dell’appartamento senza stravolgere la struttura originaria, sono stati previsti i seguenti interventi:
• Boiserie e porte esistenti:
Mantenute e schiarite, per valorizzare gli elementi storici con un tocco contemporaneo.
• Pavimentazione in parquet:
Verrà levigata e schiarita, per migliorare l’estetica complessiva e la percezione di luminosità, mantenendo un materiale pregiato e accogliente.
• Nuovi bagni:
Saranno rifiniti con materiali moderni e funzionali, prevedendo la rimozione della pavimentazione esistente e l’installazione di rivestimenti pratici, idonei ad un uso quotidiano intensivo come quello previsto in una residenza per studenti.

Sostenibilità Economica
Il progetto è stato pensato nel rispetto del budget disponibile di 10.000 – 15.000 € per la realizzazione dei nuovi bagni e la ristrutturazione del bagno esistente. Le scelte progettuali tengono conto della necessità di:
• Limitare le demolizioni e ricostruzioni;
• Concentrare gli impianti idraulici lungo un’unica dorsale (colonna montante);
• Mantenere e valorizzare le finiture esistenti, aggiornandole con interventi mirati;
• Predisporre soluzioni d’arredo integrate e funzionali, ma non eccessivamente onerose.

Restyling e Interventi Estetici a Basso Costo
Boiserie e Porte: “Svecchiamento” Economico
Per alleggerire visivamente l’ambiente e renderlo più moderno, si interviene su boiserie e porte con tecniche economiche e reversibili:
• Carteggiatura leggera manuale o con levigatrice orbitale per opacizzare la superficie e rimuovere eventuali verniciature lucide;
• Finitura con smalto all’acqua opaco o satinato in tinte chiare (bianco latte, grigio perla, sabbia) che non copra completamente la venatura del legno ma la valorizzi;
• Per un effetto contemporaneo e uniforme, si consiglia l'uso di primer aggrappante specifico per legno prima della tinteggiatura, per garantire la durata nel tempo;
• Ferramenta (maniglie, serrature) può essere sostituita o semplicemente verniciata con spray effetto satinato (es. nero, bronzo chiaro) per un look più attuale.
Pavimento in Parquet: valorizzazione senza sostituzione
• Levigatura e trattamento sbiancante all’acqua: consente di mantenere il parquet esistente, conferendogli nuova luce e uniformità cromatica;
• In alternativa, si può usare olio sbiancante a basso costo, per ottenere un effetto “naturalizzato” senza interventi invasivi.

Ottimizzazione dei Costi
Per rimanere all’interno del budget previsto, sono state adottate le seguenti strategie:
• Accorpamento dei bagni alla colonna montante: riduzione delle tracce impiantistiche e delle spese idrauliche;
• Uso di cartongesso e setti leggeri per divisioni e schermature (es. paretina zona cucina e pareti bagni camere singole);
• Ristrutturazione parziale del bagno esistente (solo sostituzione vasca/doccia e rivestimenti);
• Mantenimento delle finiture pregiate (porte, boiserie, parquet) con semplice restyling, evitando costose sostituzioni;
Materiali bagno: scelta di sanitari e rivestimenti dal buon rapporto qualità/prezzo (es. gres porcellanato economico, piatti doccia in resina o acrilico, mobili lavabo modulari).
Conclusione
Con il progetto si è cercato di rispondere pienamente alle richieste del committente offrendo:
• Una distribuzione razionale degli spazi, funzionale alla condivisione e alla vita da studenti;
• Ambienti moderni, luminosi e accoglienti, grazie all’consiglio attento dei materiali e delle tonalità;
• Una ristrutturazione contenuta e intelligente, perfettamente in linea con il budget assegnato.
L’appartamento, a seguito della trasformazione, risulterà perfettamente idoneo all’affitto a studenti, con spazi indipendenti e aree comuni ben distribuite, favorendo un equilibrio ideale tra privacy e convivialità.

Leggi di Più