Il Giardino, Rosignano Marittimo LI, Italia
Commercial - Hotel
Luigi Bertazzoni ALTER STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI
Il progetto per l’Hotel Il Giardino nasce con l’obiettivo di ampliare e valorizzare un’area già attiva dal punto di vista ricettivo e ristorativo, grazie alla presenza di un bar e di un ristorante ben inseriti nel contesto locale. L’intervento propone la realizzazione di una nuova struttura alberghiera composta da 20 camere e 20 bilocali, distribuiti su due piani (piano terra e primo piano), accompagnati da una piscina, spazi comuni e vari servizi complementari. Lo scopo del progetto è valorizzare le grandi potenzialità del sito sia sotto l’aspetto della visibilità e storicità della struttura sia rispetto alla strategicità della location.
Uno degli aspetti centrali del progetto è la connessione tra il nuovo hotel e le attività esistenti, in particolare il bar e il ristorante. La volontà è stata fin da subito quella di creare un sistema coerente, in cui le varie funzioni dialoghino tra loro senza soluzione di continuità. Per questo motivo, la passerella pedonale lineare rappresenta l’elemento generatore del progetto: un percorso diretto, chiaro e continuo che collega la reception, la lobby, le camere, il giardino, la piscina, e gli spazi esistenti del bar e del ristorante. Questo collegamento semplifica l’orientamento all’interno del complesso e rafforza il senso di unità tra le parti.
Dal punto di vista architettonico, si è scelto di armonizzare il nuovo intervento con quanto già presente, riprendendo alcune scelte formali e costruttive. I corpi delle camere, ad esempio, sono caratterizzati da tetti a falda unica, che richiamano il portico dell’edificio esistente. La lobby, invece, è concepita come una serra trasparente con tetto a capanna, in dialogo con l’ingresso del ristorante. Questo gioco di richiami crea un linguaggio comune tra nuovo ed esistente, pur mantenendo l’identità contemporanea dell’ampliamento.
Un ruolo fondamentale è stato affidato al paesaggio, pensato come un grande giardino continuo e fluido, all’interno del quale gli edifici si inseriscono in modo morbido e rispettoso. Le linee curve del disegno esterno richiamano forme naturali, mentre la piscina, collocata nel cuore del complesso, è progettata come una spiaggia bianca e digradante, che si apre dolcemente verso la passerella principale. Questo elemento non solo rappresenta un punto focale visivo e funzionale, ma anche un dispositivo microclimatico naturale.
Il progetto è attento ai temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. L’orientamento degli edifici favorisce la ventilazione naturale, mentre la piscina agisce come polmone rinfrescante. Le coperture sono predisposte per l’inserimento di impianti fotovoltaici, integrati e orientati in modo ottimale. Il verde, infine, non è solo elemento estetico, ma anche risorsa bioclimatica: garantisce ombreggiamento, privacy e raffrescamento naturale.
Anche gli spazi di servizio sono stati pensati per garantire comfort ed efficienza gestionale: sono previsti uffici, locali per la lavanderia e le pulizie, spogliatoi per la piscina, una sauna, una sala riunioni e aree dedicate alle famiglie e ai bambini, che arricchiscono l’offerta turistica e rendono l’albergo adatto a un’utenza ampia e diversificata. La lobby è concepita come una serra multifunzionale parzialmente aperta e coperta, utilizzabile anche come risorsa aggiuntiva del bar ristorante, area di incontro, zona colazioni all’aperto, un cuore verde del nuovo complesso pur mantenendo gli accessi autonomi delle varie funzioni.
Gli interni sono stati progettati esaltando la naturalità dei materiali e l’armonizzazione degli spazi secondo i principi del Feng Shui.
L’intervento proposto punta quindi a costruire un sistema armonico e accogliente, capace di rispondere alle esigenze funzionali del turismo contemporaneo, valorizzando al contempo le risorse esistenti, in un contesto in cui natura, architettura e comfort si fondono in un unico linguaggio.